Camminare ogni giorno: uno scudo contro il cancro secondo una ricerca internazionale

Camminare ogni giorno: uno scudo contro il cancro secondo una ricerca internazionale

Un’attività fisica quotidiana, come camminare 9mila passi al giorno, riduce significativamente il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro, secondo uno studio dei NIH e dell’Università di Oxford.
Camminare Ogni Giorno3A Uno Scu Camminare Ogni Giorno3A Uno Scu
Camminare ogni giorno: uno scudo contro il cancro secondo una ricerca internazionale - Gaeta.it

Un’attività fisica quotidiana, anche leggera, si è rivelata un valido alleato nella riduzione del rischio di sviluppare il cancro. Secondo uno studio condotto dai National Institutes of Health e dall’Università di Oxford, basta camminare e integrare semplici attività quotidiane per abbattere il pericolo di ammalarsi. Questi risultati, pubblicati nel British Journal of Sports Medicine, sottolineano l’importanza di muoversi, affermando che 9mila passi al giorno possono fornire una protezione significativamente maggiore.

L’importanza dell’attività fisica quotidiana

I ricercatori dei NIH hanno esaminato vari studi precedenti e hanno notato che molti di essi utilizzavano questionari auto-somministrati per misurare l’attività fisica, un metodo che può risultare impreciso. Spesso, queste indagini non riuscivano a catturare in modo accurato l’intensità delle attività svolte. Per superare queste limitazioni, il nuovo studio ha incluso nel campione partecipanti della UK Biobank, soggetti che indossavano accelerometri per monitorare l’attività fisica giornaliera. Questa tecnologia ha consentito di misurare il tempo dedicato all’esercizio, l’intensità delle attività e il conteggio dei passi, il tutto accuratamente registrato nel corso di una settimana.

Questo approccio ha permesso di delineare un quadro più chiaro della relazione tra l’attività fisica e l’incidenza di 13 diversi tipi di tumore, tra cui cancro al seno e colon-retto. I dati raccolti hanno indicato che le persone che praticano una maggiore quantità di attività fisica quotidiana presentano un rischio di cancro ridotto del 26% rispetto a chi è sedentario.

Ricerche dettagliate e risultati significativi

Nel corso del follow-up, che ha avuto una durata media di quasi sei anni, sono state diagnosticate neoplasie a 2.633 partecipanti. La ricerca ha evidenziato una correlazione chiara: chi svolge quotidianamente attività fisica ha una probabilità significativamente inferiore di sviluppare forme di cancro. I ricercatori hanno scoperto che l’inserimento di attività leggera o moderata nella routine quotidiana, al posto dei momenti di inattività, contribuisce considerevolmente a questa protezione.

Fra le scoperte notevoli c’è stata la conferma che non conta solo il numero totale di passi, ma anche il superamento di una soglia. Infatti, chi camminava 7mila passi al giorno aveva un rischio inferiore dell’11% rispetto a chi ne faceva 5mila, mentre chi raggiungeva 9mila passi gode di una riduzione del rischio del 16%. Tuttavia, superati i 9mila passi, il beneficio sembra stabilizzarsi, suggerendo che è fondamentale raggiungere questo traguardo per ottenere vantaggi sulla salute.

Strategia per il futuro: camminare per la salute

La ricerca offre spunti pratici per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di malattie. L’introduzione di semplici camminate nella routine giornaliera, come per esempio durante il tragitto per andare al lavoro, fare la spesa o dedicarsi alle faccende domestiche, potrebbe rivelarsi un cambiamento salutare. Gli autori dello studio hanno raccomandato che le persone fisicamente meno attive inizino gradualmente ad aumentare il numero di passi nella loro giornata. Adottare uno stile di vita più attivo non costringe a impegnarsi in un regime di allenamento intenso; spesso è sufficiente un approccio più semplice per vedere cambiamenti significativi nella salute.

In un’epoca in cui la sedentarietà è una delle sfide principali della salute pubblica, questi risultati sono un chiaro invito a camminare. L’adozione di comportamenti più dinamici non solo allunga i propri giorni ma, come dimostra lo studio, può anche contribuire a vivere una vita più sana, riducendo il rischio di malattie gravi.

Change privacy settings
×