Camogli onora Piero Ottone, il grande giornalista ligure, intitolando un belvedere in suo nome

Camogli onora Piero Ottone, il grande giornalista ligure, intitolando un belvedere in suo nome

Il Comune di Camogli intitolerà un belvedere a Piero Ottone il 23 novembre, onorando la sua carriera giornalistica e il legame profondo con la comunità e il mare ligure.
Camogli Onora Piero Ottone2C Il Camogli Onora Piero Ottone2C Il
Camogli onora Piero Ottone, il grande giornalista ligure, intitolando un belvedere in suo nome - Gaeta.it

Il Comune di Camogli ha deciso di rendere omaggio a Piero Ottone, uno dei più illustri giornalisti liguri, intitolando un belvedere in sua memoria. Questa cerimonia, in programma per il 23 novembre, sarà un’importante occasione per ricordare la vita e la carriera di Ottone, il cui legame con Camogli è profondo, avendo scelto questa località come sua residenza fissa nel corso degli anni.

La vita e la carriera di Piero Ottone

Piero Ottone, nato a Genova il 3 agosto 1924, ha avuto un impatto significativo nel panorama giornalistico italiano. Già direttore del Secolo XIX e del Corriere della Sera, ha saputo conquistarsi un posto di rilievo e rispettabilità nel settore. Ottone ha iniziato la sua carriera nel dopoguerra, un periodo di grandi cambiamenti e transizioni per l’Italia, e ha continuato a lavorare in prima linea fino ai suoi ultimi anni. La sua capacità di scrittura e analisi ha ispirato lettori e colleghi, facendolo diventare una figura di riferimento nel giornalismo della sua epoca.

Ottone non si è limitato a narrare le notizie; ha saputo anche esprimere una visione, una logica e una umanità spesso trascurate in un campo dominato dalla brama di scoop e dall’attualità frenetica. La sua passione per la vela, un tema ricorrente nei suoi scritti, riflette non solo il suo amore per il mare ma anche la ricerca di libertà e tranquillità che spesso associava alla navigazione. Dopo una carriera caratterizzata da successi e riconoscimenti, Ottone è scomparso il 16 aprile 2017, lasciando un’eredità che continua a influenzare il giornalismo contemporaneo.

La passione per il mare e Camogli

Camogli ha un significato speciale per Piero Ottone. La cittadina ligure, conosciuta per i suoi panorami mozzafiato e le tradizioni marinare, è diventata il suo rifugio nel corso degli anni. Ottone amava trascorrere il tempo passeggiando lungo i sentieri della città, specialmente nello slargo che ora porterà il suo nome. Le sue passeggiate erano momenti di contemplazione, in cui si perdeva nell’ammirare l’orizzonte e il fascino del golfo. Questo belvedere non rappresenta solo un luogo fisico ma è anche un simbolo della sua vita e delle sue passioni, facendo eco alla sua celebre opera “Piccola filosofia di un grande amore: la vela”, pubblicata nel 2001.

Il legame tra Ottone e il mare non è solo una questione di ricordi personali; è anche un riflesso della cultura ligure, nella quale il mare gioca un ruolo centrale. La vela non è solo un’attività sportiva, ma un modo per entrare in contatto con la natura e le sue meraviglie. Questo è il messaggio che Ottone ha saputo trasmettere ai suoi lettori e a chiunque avesse il privilegio di stargli accanto nelle sue avventure in mare.

La cerimonia di intitolazione

La cerimonia di intitolazione del belvedere a Piero Ottone si svolgerà sabato prossimo, 23 novembre, alle 11. Il sindaco di Camogli, Giovanni Anelli, presiederà l’evento alla presenza dei familiari e degli amici più stretti del grande giornalista. Questa celebrazione non è solo un riconoscimento per una vita dedicata al giornalismo, ma anche un tributo a una persona che ha saputo costruire legami profondi con il suo territorio. La comunità di Camogli avrà così l’opportunità di riflettere sull’importanza dell’informazione e della cultura, aspetti che Ottone ha sempre considerato fondamentali per la società. La presenza dei familiari rende l’evento ancora più significativo, sottolineando il valore della memoria familiare e comunitaria nel mantenere vivo l’eredità di un grande uomo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×