La serata di musica e poesia si svolgerà il 30 agosto, alle ore 21:30, in piazza Colombo a Camogli, dove il quintetto Abrasileirados presenterà un progetto musicale che racconta un pezzo della vita culturale e sociale del Brasile. Questo evento offre un’opportunità imperdibile per immergersi nelle sonorità e nelle storie che definiscono la musica popolare brasiliana, dall’indie all’influenza africana, fino ai temi della schiavitù e della dittatura.
il quintetto Abrasileirados: un mix di talenti musicali
un ensemble di esperti musicisti
Il quintetto Abrasileirados è composto da un team di musicisti affermati, uniti dalla passione per la musica brasiliana e dalla volontà di esplorare le sue radici. La leader del progetto è Alessandra Cabella, una cantante che porta con sé non solo la voce melodiosa, ma anche una profonda conoscenza del contesto musicale di lingua portoghese. La sua formazione come storico dell’arte presso il Ministero della Cultura le consente di apportare un approccio filologico agli arrangiamenti musicali, creati in collaborazione con il contrabbassista Fabrizio Ciacchella. Insieme, curano arrangiamenti che mirano a trasmettere la “brasilianitudine”, cercando di connettere gli ascoltatori con le sonorità tipiche della musica popolare del Brasile.
l’influenza di un viaggio di studio in Brasile
Il concerto di Camogli sarà arricchito dalle esperienze e dai suggerimenti raccolti durante un recente viaggio di studio in Brasile. Questo viaggio ha permesso al quintetto non solo di approfondire la musica tradizionale, ma anche di assorbire le emozioni, le storie e le passioni che permeano il panorama musicale brasiliano. La presenza di musicisti di jazz come Claudio Capurro, un sassofonista e flautista di fama, Gioele Mazza, un chitarrista versatile ed estroso, e Corrado “Dado” Sezzi, un percussionista fantasioso, conferisce al gruppo un’ulteriore dimensione sonora, arricchendo il repertorio di samba, samba-canção, choro e bossa nova.
un viaggio nella poesia brasiliana
poeti e compositori iconici
La musica che caratterizzerà il concerto affonda le radici in componimenti poetici di alcuni dei più grandi autori brasiliani, come Vinícius de Moraes, Braguinha, Dolores Duran e Aldir Blanc. Attraverso i loro testi evocativi, il quintetto Abrasileirados propone un viaggio lirico che invita gli ascoltatori a esplorare la cultura e la storia brasiliana. I brani di autori iconici sono affiancati da pezzi musicali di musicisti come Pixinguinha e Jobim, creando così un tessuto musicale ricco di significato e di legami storici.
l’intreccio di musica e cultura
Il concerto non è solo un momento di intrattenimento, ma anche un’opportunità per approfondire la conoscenza della cultura brasiliana tramite un viaggio etnomusicale. I membri del quintetto tratteranno temi legati alla cultura e alla storia del Brasile, offrendo spunti di riflessione su questioni importanti come l’identità, le radici folkloristiche e le influenze sociali. La scelta dei brani rappresenta una finestra aperta su un mondo complesso, in cui la musica diventa veicolo di storia e di emozioni.
camogli: location ideale per la musica
un contesto affascinante
Piazza Colombo, la location scelta per ospitare questo evento musicale, offre un’atmosfera affascinante e suggestiva, perfetta per un concerto all’aperto. La bellezza del paesaggio marittimo di Camogli, unita al coinvolgente suono del quintetto Abrasileirados, promette di creare un’esperienza unica per il pubblico presente.
l’importanza degli eventi culturali
Eventi come quello di Camogli evidenziano l’importanza di portare la cultura in luoghi suggerenti, favorendo l’accessibilità alla musica e all’arte. La partecipazione della comunità e dei turisti alla musica dal vivo rappresenta un patrimonio culturale da preservare e celebrare. Il concerto di Abrasileirados non è solo un momento di svago, ma una celebrazione della ricchezza di una cultura che è parte integrante della storia dell’umanità.