Campagna commemora i carabinieri Francesco Ferraro e Francesco Pastore in una cerimonia toccante

Campagna commemora i carabinieri Francesco Ferraro e Francesco Pastore in una cerimonia toccante

Campagna Commemora I Carabinie Campagna Commemora I Carabinie
Campagna commemora i carabinieri Francesco Ferraro e Francesco Pastore in una cerimonia toccante - Fonte: Ansa | Gaeta.it

A Campagna, nel comune salernitano, si è svolta una significativa cerimonia per commemorare Francesco Ferraro e Francesco Pastore, i due carabinieri tragicamente scomparsi in un incidente stradale il 6 aprile. L’evento, parte della seconda edizione della manifestazione “Gli angeli della strada“, ha avuto luogo presso la parrocchia San Giuseppe e San Michele Arcangelo, riunendo la comunità in un momento di profonda riflessione e memoria.

La celebrazione della messa commemorativa

In memoria delle vittime della strada

La cerimonia è stata caratterizzata da una messa commemorativa officiata da don Virginio Cuozzo, parroco reggente. Hanno partecipato anche l’arcivescovo metropolita di Salerno, monsignor Andrea Bellandi, e don Carlo Lamelza, capo servizio assistenza spirituale della Legione Carabinieri “Campania“. L’atmosfera era carica di emozione mentre i presenti si univano in preghiera per onorare non solo i due carabinieri scomparsi ma anche tutte le vittime della strada.

Don Virginio Cuozzo, promotore dell’iniziativa, ha espresso il suo cordoglio per la perdita di Ferraro e Pastore, sottolineando il loro impegno e dedizione al servizio della comunità. Durante il suo intervento, ha anche ricordato una terza vittima, Cosimo Filantropia, il cui ricordo è stato fondamentale per dare un volto umano a questa tragedia. Questo momento ha permesso di riflettere sulla vulnerabilità degli agenti di polizia impegnati a garantire la sicurezza della comunità.

La messa ha rappresentato una celebrazione di vita, ma anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico riguardo ai pericoli delle strade. La comunità è stata invitata a riflettere sul rispetto delle regole della strada e sull’importanza della sicurezza per tutti gli utenti della viabilità.

Un momento musicale in ricordo delle vittime

L’esibizione della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”

Dopo la messa, la commemorazione ha continuato nella piazza adiacente con un toccante momento musicale a cura della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”. Quest’esibizione ha cercato di esprimere la vicinanza dei carabinieri ai familiari delle vittime e di infondere un senso di speranza e solidarietà nella comunità presente.

L’atmosfera era permeata da una forte emozione, e la musica ha creato un legame tra chi ha perso i propri cari e tutte le persone presenti, un segno tangibile di supporto in un momento di grande dolore. Questo momento musicale ha concluso la cerimonia, permettendo ai partecipanti di riflettere e condividere la loro esperienza di perdita e la forza di una comunità unita.

La partecipazione della comunità e delle autorità

Presenze significative alla commemorazione

La cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni e della comunità locale. Erano presenti, tra gli altri, il comandante della Legione Carabinieri “Campania“, Canio Giuseppe La Gala, il comandante provinciale dei carabinieri di Salerno, Filippo Melchiorre, e il comandante della Compagnia di Eboli, Greta Gentili. Il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il procuratore aggiunto, Francesco Soviero, il questore Giancarlo Conticchio e il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Luigi Carbone, hanno voluto rendere omaggio ai caduti.

Non sono mancati i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e delle associazioni combattentistiche, insieme a numerosi cittadini che hanno voluto sostenere i familiari delle vittime. La presenza del sindaco di Campagna, Biagio Luongo, e di altri sindaci della zona ha sottolineato l’importanza della solidarietà e della coesione sociale in momenti di lutto come questo.

La commemorazione ha rappresentato non solo un tributo a coloro che hanno dedicato la propria vita al servizio della comunità, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della sicurezza stradale e sul valore della vita umana.

Change privacy settings
×