L’Italia vede l’avvio di una campagna volta a proteggere le persone anziane dalle truffe, un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso. Grazie alla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e Lactalis Italia, alcune delle confezioni di latte e mozzarella più consumate nel Paese, come il latte Parmalat e la mozzarella Santa Lucia di Galbani, porteranno informazioni utili a oltre 10 milioni di famiglie. Questa iniziativa si inserisce all’interno del programma DISrACTIVE del Gruppo Lactalis, che ha come obiettivo la protezione delle categorie sociali più fragili, promuovendo la sicurezza e l’inclusione sociale.
La presentazione della campagna a Parma
La campagna è stata ufficialmente presentata al Palazzo Ducale di Parma, dove ha avuto luogo un incontro tra rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e Lactalis Italia. Erano presenti figure chiave come il Colonnello Andrea Pagliaro, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Parma, e dirigenti della Lactalis, tra cui Vittorio Fiore, direttore della Comunicazione e della Sostenibilità , e Maurizio Bassani, general manager di Parmalat. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere in modo concreto di come le aziende possano contribuire al benessere della società , specialmente per i più fragili.
Messaggi diretti sui packaging
Con la garanzia di una distribuzione capillare dei prodotti Parmalat e Galbani, il progetto si propone di raggiungere un pubblico vasto e variegato. Sulle confezioni di latte e mozzarella saranno impresse informazioni chiare e dirette per aiutare gli anziani e i loro familiari a riconoscere le truffe più comuni. Tra queste, la truffa del falso appartenente alle forze dell’ordine e i raggiri attraverso tecniche di spoofing, dove i truffatori impersonano familiari o amici. La campagna intende fornire suggerimenti pratici per tutelarsi e riconoscere intenti fraudolenti, sostenendo così la sicurezza nel quotidiano.
La collaborazione di illycaffè e i Carabinieri a Trieste
Parallelamente alla campagna di Lactalis, anche a Trieste è stata avviata una significativa collaborazione tra illycaffè e l’Arma dei Carabinieri. Qui l’obiettivo è simile: proteggere i cittadini, in particolare quelli più vulnerabili, dalle truffe. Questa iniziativa coinvolge circa 200 pubblici esercizi, tra cui bar e caffè locali, dove verranno esposte locandine con indicazioni chiare su come difendersi dai raggiri. Inoltre, ai clienti sarà fornito un volantino con informazioni dettagliate e numeri utili da contattare in caso di necessità . L’incontro tra queste due realtà , inizialmente distanti, si rivela così cruciale nel creare un ambiente più sicuro per ogni cittadino.
Queste iniziative mirano non solo a ridurre il numero di truffe, ma anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di tutelare le fasce più deboli e vulnerabili della società .