Campagna di sensibilizzazione sulla psoriasi: al via ‘Pausa screening - Ne vale la pelle’ a Roma

Campagna di sensibilizzazione sulla psoriasi: al via ‘Pausa screening – Ne vale la pelle’ a Roma

Campagna Di Sensibilizzazione Campagna Di Sensibilizzazione
Campagna di sensibilizzazione sulla psoriasi: al via ‘Pausa screening - Ne vale la pelle’ a Roma - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

A Roma è stata lanciata la campagna ‘Pausa screening – Ne vale la pelle’, un’iniziativa promossa da Johnson & Johnson in collaborazione con l’Associazione psoriasici italiani amici della Fondazione Corazza . L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza riguardo alla psoriasi, una malattia infiammatoria della pelle che colpisce quasi 2 milioni di italiani, offrendo screening gratuiti nei centri aderenti. La campagna ha preso il via il 5 ottobre, estendendosi successivamente a Napoli e Vercelli. Grazie a questo progetto, si cerca di sensibilizzare la popolazione sui sintomi di questa patologia e di incoraggiare coloro che ne soffrono a prendersi cura della propria pelle, prevenendo possibili evoluzioni della malattia.

La psoriasi: un problema di salute diffuso

Informazioni sulla patologia

La psoriasi è una condizione autoimmune che provoca una continua infiammazione cronica della pelle. Si manifesta con lesioni cutanee che possono variare da eritemi, desquamazioni a zone più estese che interessano anche aree delicate del corpo. A rappresentare la gravità della malattia, Luca Bianchi, professore di Dermatologia all’Università di Roma Tor Vergata, sottolinea che “non si deve considerare solo come una malattia cutanea, ma come una malattia sistemica che potrebbe influenzare vari organi e apparati”. Gli effetti collaterali non sono solo fisici, poiché molto frequenti sono le comorbidità psicologiche legate alla psoriasi, che si riflettono sulla qualità di vita di chi ne è affetto.

Comorbidità associate

Le persone con psoriasi spesso convivono con altre patologie, come il diabete, malattie cardiovascolari, depressione e artrite psoriasica. Quest’ultima rappresenta una delle più significative comorbidità, con un 30% dei pazienti a rischio di svilupparla nel corso della vita. La relazione tra psoriasi e artrite psoriasica è strettamente connessa a uno squilibrio del sistema immunitario che innesca infiammazioni. Giovanni Pellacani, esperto dermatologo dell’Università La Sapienza, chiarisce l’assenza di una cura definitiva ma evidenzia l’importanza di un trattamento tempestivo per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

La necessità di diagnosi tempestive

Ritardi nella diagnosi

Una delle sfide più rilevanti per chi soffre di psoriasi è il ritardo nella diagnosi. Secondo i dermatologi, la mancanza di consapevolezza e di informazione riguardo alla malattia possono comportare un aggravamento significativo delle condizioni. La diagnosi precoce è cruciale per un trattamento efficace, poiché “una gestione tempestiva può fare una grande differenza”. Il monitoraggio regolare è fondamentale non solo per la diagnosi, ma anche per riconoscere segni di progressione della malattia.

Importanza della cura multidisciplinare

Per una gestione ottimale della psoriasi, è essenziale che i pazienti si rivolgano a centri specializzati dove sono presenti dermatologi formati nella cura di questa patologia. Secondo Valeria Corazza, presidente di Apiafco, “la creazione di percorsi di cura personalizzati è essenziale per affrontare le specificità cliniche di ogni paziente”. L’educazione del paziente sulle terapie e sulle proprie condizioni rappresenta un elemento chiave per l’efficacia del trattamento.

L’impatto della campagna ‘Pausa screening’

Obiettivi della campagna

La campagna ‘Pausa screening – Ne vale la pelle’ ha il preciso scopo di richiamare l’attenzione sui rischi associati alla psoriasi. Alessandra Baldini, direttrice medica di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, sostiene che “la campagna mira a promuovere la consapevolezza riguardo all’importanza di una diagnosi e di un trattamento tempestivi”. Quest’iniziativa è vista come un’opportunità per lanciare un messaggio importante a chi deve fare i conti con questa malattia e per migliorare la qualità della vita delle persone colpite.

Prospettive future nella ricerca

Nel corso degli anni, Johnson & Johnson ha guidato la ricerca nel campo delle malattie immunomediate, contribuendo allo sviluppo di terapie biologiche che hanno rivoluzionato il trattamento della psoriasi. Con oltre 30 anni di esperienza nella ricerca di nuove terapie, l’azienda si impegna a trovare innovative soluzioni per fermare l’evoluzione della malattia, contribuendo così al benessere dei pazienti.

Per ulteriori dettagli sulla campagna, comprese le date e i centri aderenti, gli interessati possono visitare i siti ufficiali di Apiafco e Janssen.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×