Campagna di sensibilizzazione sull'autismo: Milano ascolta le voci dei bambini

Campagna di sensibilizzazione sull’autismo: Milano ascolta le voci dei bambini

Milano lancia una campagna di sensibilizzazione sull’autismo nella metropolitana, con messaggi registrati da giovani speaker, per promuovere inclusione e comprensione delle sfide quotidiane delle persone autistiche.
Campagna di sensibilizzazione Campagna di sensibilizzazione
Campagna di sensibilizzazione sull'autismo: Milano ascolta le voci dei bambini - Gaeta.it

Milano abbraccia la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo con una campagna innovativa che coinvolge bambini e bambine con autismo. A partire da oggi, fino al 6 aprile, i passeggeri della metropolitana potranno ascoltare messaggi registrati da giovani speaker, tra cui Kian, Francesco, Alessandra, Jacopo e Tiffany. Il colore blu, simbolo dell’autismo, accompagna questi annunci, sottolineando l’importanza della sensibilizzazione sul tema.

Collaborazione tra istituzioni e associazioni

La campagna è frutto della sinergia tra il Comune di Milano e l’Atm, la società che gestisce i trasporti pubblici, con il supporto della onlus L’abilità, specializzata nella sensibilizzazione e supporto delle famiglie con autismo. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la comprensione delle sfide quotidiane che affrontano le persone autistiche. Le nuove comunicazioni, pensate in collaborazione con le famiglie dei bambini coinvolti, pongono l’accento sulle esigenze specifiche delle persone autistiche, come la tolleranza ai rumori e la difficoltà di affrontare ambienti affollati.

Statistiche e realtà milanese

Secondo i dati forniti da Ats Milano, la prevalenza dell’autismo nel capoluogo lombardo è di circa 3 casi ogni 1.000 abitanti, cifra che sale a 6 casi per ogni 1.000 tra i bambini di età compresa tra 0 e 4 anni. Questi numeri evidenziano l’importanza della campagna di sensibilizzazione per educare il pubblico alle problematiche collegate all’autismo. La selezione dei messaggi è stata fatta con grande attenzione, affinché possano risuonare in modo empatico con i cittadini e promuovere un clima di rispetto e comprensione.

Un megafono per i diritti

L’assessore al Welfare del Comune, Lamberto Bertolé, ha enfatizzato la necessità di accrescere la consapevolezza sul tema dell’autismo. “È importante far cresce la consapevolezza della città, poiché molte persone convivono con questa condizione”, ha dichiarato. Lavorando insieme a L’abilità e alle famiglie, l’iniziativa punta a creare un ambiente più inclusivo per tutti. Dall’altra parte, Laura La Ferla, direttrice della comunicazione di Atm, ha descritto come l’azienda pubblica possa fungere da megafono per diffondere messaggi di rispetto reciproco e comprensione.

Progetto della città autistica

La campagna non si limita a diffondere messaggi nella metropolitana. Con la sua conclusione, Laura Borghetto, Direttrice generale di L’abilità Onlus, sottolinea l’inizio di un progetto più ampio: “Il nostro obiettivo è costruire una città inclusiva, capace di rispondere ai bisogni di tutti”. La città viene chiamata a riflettere su come garantire che le famiglie con bambini autistici non siano isolate, ma supportate in un contesto comunitario. Questo approccio collettivo rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione e rispetto per la diversità.

Change privacy settings
×