Campagna nazionale contro il caporalato: controllate quasi mille aziende con alta percentuale di irregolarità

Campagna nazionale contro il caporalato: controllate quasi mille aziende con alta percentuale di irregolarità

Campagna Nazionale Contro Il C Campagna Nazionale Contro Il C
Campagna nazionale contro il caporalato: controllate quasi mille aziende con alta percentuale di irregolarità - Gaeta.it

markdown

Un’importante azione di contrasto al caporalato ha avuto luogo in Italia dal primo al 10 agosto, un’iniziativa messa in atto dai Carabinieri con l’obiettivo di verificare la regolarità delle aziende operanti sul territorio nazionale. La campagna ha coinvolto reparti territoriali e specialisti del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, in un’operazione bene organizzata e meticolosa, che ha rivelato una preoccupante situazione di irregolarità in molte imprese.

attività ispettive: focus sulle aziende a rischio

analisi preliminare

La campagna ispettiva ha preso avvio da un attento esame dei dati disponibili nelle varie banche dati in uso dai Carabinieri. Questa fase di consultazione è stata essenziale per identificare le aziende potenzialmente a rischio di sfruttamento lavorativo e irregolarità. Questo approccio ha permesso di concentrare le ispezioni su settori e imprese che presentavano maggiori probabilità di violazione delle normative sul lavoro.

risultati delle ispezioni

Alla fine dell’operazione, sono state sottoposte a controllo 958 aziende. Il risultato ha mostrato un tasso di irregolarità sorprendentemente alto, con 507 aziende che non rispettavano la legge. Durante le ispezioni sono state analizzate 4960 posizioni lavorative e di queste, 1268 sono state considerate irregolari. Tra i lavoratori irregolari, 346 erano completamente in nero, un dato allarmante che evidenzia quanto possa essere diffusa questa pratica illecita.

La campagna ha messo in luce anche la situazione dei lavoratori extracomunitari. Su 2314 lavoratori controllati, 213 erano impiegati “in nero”. Inoltre, la questione dei minori era altrettanto preoccupante, con 29 sotto i 18 anni trovati a lavorare, di cui 9 impiegati senza regolare contratto. Questi dati sottolineano l’urgenza di un intervento più incisivo per proteggere le fasce più deboli del mercato del lavoro.

sanzioni e sospensioni: un intervento deciso

provvedimenti adottati

Durante le ispezioni, i Carabinieri hanno adottato misure concrete per contrastare le irregolarità riscontrate. Sono stati elevati 145 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, il 15,13% delle aziende controllate. Di queste sospensioni, 75 erano legate all’uso di lavoro nero, mentre 41 riguardavano violazioni delle normative di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, in 29 casi le irregolarità riguardavano sia l’assenza di regolare contratto di lavoro che problemi di sicurezza.

Le operazioni di controllo hanno portato anche alla registrazione di 144 provvedimenti di diffida e 848 prescrizioni amministrative, in base al D. Lgs. 758/1994, per garantire la sicurezza dei lavoratori e il rispetto delle normative italiane.

impatti sulle pratiche illecite

Per quanto riguarda il contrasto alle condotte penalmente rilevanti, i risultati sono stati notevoli. Complessivamente, 486 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per violazioni normative, tra cui 19 persone sono state accusate di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, in base all’art. 603 bis C.P. I controlli hanno portato alla liberazione di 50 lavoratori sfruttati, una prova concreta dell’efficacia di queste azioni.

L’attività di monitoraggio ha anche comportato sanzioni significative, con ammende elevate per un totale di oltre 4.900.000 Euro, e il sequestro di 3 furgoni utilizzati per il trasporto di braccianti agricoli. Questo dato evidenzia l’impegno delle autorità nella lotta contro il caporalato e nel rafforzamento dei diritti dei lavoratori.

un impegno costante contro il caporalato

L’operazione dei Carabinieri rappresenta un passo significativo nella lotta al caporalato e alle irregolarità nel mondo del lavoro. La rilevazione di un così alto numero di irregolarità non fa che evidenziare la necessità di interventi mirati e continuativi, volti a garantire un ambiente di lavoro più sicuro e giusto per tutti, contribuendo così a una società più equa e rispettosa dei diritti dei lavoratori.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×