Pro Vita & Famiglia ha lanciato oggi da Piazza del Popolo a Roma una campagna nazionale rivoluzionaria. La campagna prevede la proiezione su maxi schermi nelle principali città italiane del video di Baby Olivia, realizzato dall’associazione pro-life americana Live Action. Il video offre un’analisi scientifica dell’origine e dello sviluppo della vita umana durante le diverse fasi gestazionali.
Sensibilizzare sull’Inizio della Vita Umana
Il portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus, Jacopo Coghe, sottolinea che la campagna mira a educare sulla vita in utero. Molte persone potrebbero sostenere l’aborto per mancanza di conoscenze scientifiche approfondite sull’inizio della vita. L’utilizzo dei maxi schermi in piazza e la promozione sui social network sono strategie per raggiungere un vasto pubblico e stimolare una riflessione profonda sulla vita umana.
Il Ruolo dell’Educazione Scolastica
Francesca Romana Poleggi, insegnante e membro di Pro Vita & Famiglia, evidenzia l’importanza di sradicare le falsità riguardanti la vita umana e l’aborto. Partendo dalle scuole, l’obiettivo è sensibilizzare i giovani su temi scientifici fondamentali legati all’esistenza umana. È stata avviata una petizione indirizzata al ministero dell’Istruzione per richiedere l’integrazione nei programmi scolastici di Scienze delle conoscenze scientifiche sull’origine della vita umana sin dal concepimento. Questo per favorire una maggiore consapevolezza tra gli studenti sull’incredibile meraviglia della vita stessa.
Prossime Tappe di Diffusione
Coghe anticipa con entusiasmo la prossima tappa di Baby Olivia: la proiezione su un altro maxi schermo venerdì 19 luglio a Bologna. Questo passo rientra nella strategia di diffusione del messaggio educativo in diverse città italiane, ampliando il raggio d’azione della campagna nazionale.
La campagna di Pro Vita & Famiglia mira a promuovere una maggiore consapevolezza sulla vita umana fin dal suo inizio e a contrastare le informazioni fuorvianti riguardanti l’aborto. L’impegno dell’associazione nel favorire una corretta comprensione scientifica dell’embrione e del feto rappresenta un passo significativo verso una società più informata e consapevole dei delicati temi legati alla vita umana.