Campagna ‘Oltre il pregiudizio’: Abbott lancia un'iniziativa contro lo stigma del diabete in Italia

Campagna ‘Oltre il pregiudizio’: Abbott lancia un’iniziativa contro lo stigma del diabete in Italia

La campagna ‘Oltre il pregiudizio’ di Abbott mira a combattere stereotipi e discriminazione nei confronti dei diabetici, promuovendo comprensione e solidarietà attraverso iniziative educative e immersive.
Campagna E28098Oltre Il Pregiudizio Campagna E28098Oltre Il Pregiudizio
Campagna ‘Oltre il pregiudizio’: Abbott lancia un'iniziativa contro lo stigma del diabete in Italia - Gaeta.it

In Italia, più di 4 milioni di persone convivono con il diabete, affrontando diverse sfide quotidiane che possono complicare non solo la gestione della malattia, ma anche la loro vita sociale e relazionale. Un recente studio internazionale ha rivelato la presenza di rischiosi luoghi comuni e pregiudizi che gravano sui pazienti diabetici, rendendo ancor più difficile la loro esistenza. In questo contesto, la campagna ‘Oltre il pregiudizio’ ha l’obiettivo di combattere questi stereotipi e promuovere una maggiore comprensione della patologia. A margine della presentazione della survey internazionale, Massimiliano Bindi, amministratore delegato di Abbott Italia, ha illustrato l’importanza di questo progetto.

La ricerca internazionale sul diabete

La survey, che ha coinvolto otto paesi oltre all’Italia, è il frutto di un’accurata analisi delle percezioni sociali legate al diabete. Essa mette in luce come le idee sbagliate e le credenze errate possano influenzare negativamente la vita dei pazienti. Molti di essi si sentono spesso stigmatizzati e incompresi, affrontando conseguenze sulla loro salute mentale ed emotiva. La ricerca ha evidenziato che l’ignoranza e i pregiudizi alimentano un clima di discriminazione che rende difficile parlare apertamente del diabete e delle sue sfide quotidiane. Dalle interviste emerge che i pazienti non solo combattono con i sintomi fisici della malattia, ma devono anche fare i conti con un atteggiamento di diffidenza e incomprensione da parte degli altri.

Abbott ha deciso di non fermarsi all’analisi, ma di lanciare una vera e propria campagna di sensibilizzazione. L’intento è di informare e educare la società, affrontando questo tema delicato e promuovendo l’importanza della solidarietà e del supporto.

L’iniziativa immersiva in piazza San Silvestro

In concomitanza con il lancio della campagna, Abbott ha creato un’installazione immersiva a Roma, in piazza San Silvestro. Questo spazio resterà aperto al pubblico fino al 23 febbraio e offre ai visitatori l’opportunità di percepire la realtà quotidiana delle persone affette da diabete. L’obiettivo è di stimolare empatia e comprensione, trasformando la percezione della malattia attraverso l’esperienza diretta.

L’installazione è concepita per far vivere ai partecipanti una giornata nella vita di un paziente diabetico, con situazioni e scelte che questi devono affrontare ogni giorno. Attraverso video, installazioni interattive e testimonianze reali, il progetto intende mostrare come il diabete possa influenzare le normali attività quotidiane, dalla semplice scelta del cibo all’interazione sociale, facendo emergere le difficoltà e il coronamento di un’esistenza normale, nonostante la malattia.

La campagna ‘Above the Bias’

La campagna ‘Above the Bias’, che si traduce in ‘Oltre il pregiudizio’, è al centro delle attività di sensibilizzazione promosse da Abbott. Questa iniziativa mira a superare l’immaginario collettivo che identifica il diabete come una malattia esclusivamente legata a scelte alimentari scorretti o inattività. Bindi ha spiegato che l’intento non è solo quello di offrire supporto ai pazienti, ma anche di educare l’intera popolazione sui vari aspetti del diabete e sulle molteplici sfide che i pazienti sono chiamati ad affrontare ogni giorno.

Abbott si propone di alimentare una cultura della consapevolezza, spendendo risorse e tempo non solo per migliorare le condizioni di vita dei pazienti, ma anche per abbattere le barriere che l’ignoranza e i pregiudizi hanno eretto nel corso degli anni. Creare spazi di dialogo e comprensione è la chiave per costruire una comunità più inclusiva e rispettosa, in cui i diabetici possano sentirsi liberi di parlare della loro condizione senza timore di essere giudicati.

Il potere delle campagne come ‘Oltre il pregiudizio’ sta non solo nell’informazione, ma anche nella capacità di fare diventare visibili sfide invisibili, spingendo la società verso una maggiore empatia e supporto.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×