Un’importante iniziativa lanciata da Lilly, il progetto ‘The Life Button‘, affronta un tema cruciale: il rispetto delle terapie prescritte per il tumore al seno. Nonostante le conoscenze mediche stiano facendo passi da gigante, è preoccupante rilevare che solo il 50% degli italiani è consapevole dell’importanza di seguire regolarmente il trattamento. Un’indagine di Adnkronos, in collaborazione con Emg Different, ha rivelato che tra il 30% e il 50% delle pazienti interrompe il proprio percorso di cura a causa di effetti collaterali o mancanza di informazioni. Ogni anno, in Italia, circa 54mila donne ricevono una diagnosi di cancro al seno, sottolineando l’urgenza di sensibilizzare su questo tema.
Importanza dell’aderenza terapeutica
La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per la cura del tumore al seno, una delle neoplasie più diffuse tra le donne. Tuttavia, un elemento spesso dimenticato è l’aderenza terapeutica, che rappresenta il rispetto delle indicazioni dei medici lungo il percorso di cura. I progressi scientifici hanno reso questa malattia sempre più trattabile, anzi, curabile e, in alcuni casi, anche curabile a lungo termine. Le terapie ormonali, specificamente, richiedono un monitoraggio costante. La campagna di Lilly non è solo un’informativa, è un appello a tutte le donne affinché continuino a seguire il loro percorso terapeutico, un viaggio non privo di difficoltà .
Il simbolo del bottone rosa
Nella sua essenza, ‘The Life Button‘ si manifesta attraverso un bottone rosa: un oggetto semplice ma ricco di significato. Questo simbolo diventa un promemoria quotidiano per le pazienti, un richiamo a non perdersi d’animo. “Curarsi non è mai una linea retta”, si legge in un comunicato. Il bottone, che può essere toccato e portato con sé, rappresenta l’importanza di rimanere connessi al proprio percorso di cura. Non si tratta solo di un oggetto, ma di un messaggio di sostegno, motivazione e coraggio.
Le parole che accompagnano il bottone – come “Un giorno dopo l’altro” e “Ne vale la pena” – amplificano questo messaggio di resilienza. La distribuzione del bottone avverrà presso i centri oncologici in tutta Italia, dove pazienti e caregiver potranno riceverlo. Un video emozionale attualmente in circolazione sul sito thelifebutton.it spiega gli intenti e il significato dell’iniziativa, enfatizzando che ogni giorno di cura è un passo avanti verso la vita.
Testimonianze e supporto della comunitÃ
La presentazione della campagna ha visto la partecipazione di figure significative, come Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia, e Antonella Campana, Patient Advocate per Fondazione IncontraDonna. Durante l’evento, è emersa l’importanza del rapporto tra medico e paziente, così come quello tra paziente e caregiver, essenziali per un percorso terapeutico più efficace. I relatori hanno messo in evidenza come una buona comunicazione aumenti il supporto durante il trattamento e migliori l’esperienza delle pazienti.
Grazia Arpino, professore associato all’università Federico II di Napoli, ha offerto dati significativi sul tumore al seno, evidenziando che la sopravvivenza a 5 anni è pari all’88%, ma che è fondamentale seguire le terapie consigliate. L’aderenza terapeutica gioca un ruolo decisivo nel ridurre il rischio di recidive e migliorare la qualità della vita.
Necessità di una maggiore informazione
L’indagine di Adnkronos ha rivelato un dato preoccupante: solo il 23% degli intervistati si sente sufficientemente informato sull’aderenza terapeutica. L’89% della popolazione chiede una comunicazione più efficace e inclusiva su questo tema. La paura di una possibile recidiva del tumore è una delle principali preoccupazioni espresse dalle pazienti, secondo Alessandra Fabi, direttrice della Uosd Medicina di precisione in senologia. È quindi cruciale che il dialogo tra medici e pazienti diventi un’opportunità di confronto e supporto.
Questo richiamo all’azione viene supportato anche dalle istituzioni, con senatrici come Ylenia Zambito e Raffaella Paita che promuovono politiche di prevenzione per il tumore al seno. Federico Villa di Lilly ha ribadito l’impegno dell’azienda per il benessere delle pazienti, sottolineando l’importanza di fornire strumenti essenziali per affrontare il trattamento con giusta consapevolezza e supporto.
La campagna ‘The Life Button‘ di Lilly si propone dunque come un’iniziativa fondamentale per ribadire l’importanza del percorso di cura e della condivisione di informazioni tra pazienti e professionisti, al fine di migliorare l’aderenza e la qualità della vita delle donne.