Campania: abolito l'obbligo del certificato medico per rientro a scuola dopo assenza per malattia

Campania: abolito l’obbligo del certificato medico per rientro a scuola dopo assenza per malattia

Campania Abolito Lobbligo De Campania Abolito Lobbligo De
Campania: abolito l'obbligo del certificato medico per rientro a scuola dopo assenza per malattia - Gaeta.it Fonte foto: www.ansa.it

La Regione Campania ha deciso di abolire l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola per gli alunni che hanno superato cinque giorni di assenza per motivi di salute. Questa misura, favorevolmente accolta dai pediatri, si propone di semplificare le procedure burocratiche e di alleviare il carico su famiglie e medici. Vediamo nel dettaglio gli aspetti principali di questa decisione e le reazioni degli esperti del settore.

Il nuovo provvedimento del consiglio regionale

La decisione del consiglio

Nella seduta tenutasi ieri, il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la rimozione dell’obbligo di presentazione del certificato medico per gli studenti che tornano a scuola dopo almeno cinque giorni di assenza per malattia. Questa nuova disposizione legislativa risponde alle esigenze di un contesto scolastico e sanitario in evoluzione, mirando a semplificare la gestione delle assenze scolastiche legate a motivi di salute.

La norma è il frutto di un continuo dialogo tra i pediatri e le istituzioni locali, in particolare con il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e il consigliere regionale Bruna Fiola. Questo approccio collaborativo ha portato a una soluzione che potrebbe avere un impatto diretto sulla vita delle famiglie e degli alunni, liberandoli da requisiti burocratici ritenuti non necessari.

Benefici previsti dalla legge

L’abolizione dell’obbligo del certificato medico è vista come un passo positivo sia dal punto di vista amministrativo che sanitario. Secondo Antonio D’Avino, presidente nazionale della FIMP , la nuova legge ridurrà significativamente l’onere burocratico per i pediatri di famiglia, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sull’assistenza sanitaria ai bambini.

Inoltre, questa norma rappresenta una risposta concreta alle necessità delle famiglie, che spesso si trovano a dover gestire ulteriori complicazioni burocratiche in aggiunta a quelle legate alla malattia stessa. L’intento è chiaramente quello di semplificare l’interazione tra scuola, famiglie e professionisti sanitari, creando un ambiente più favorevole per il recupero degli studenti.

Le reazioni degli esperti

Parere degli esperti pediatri

Diverse figure professionali nel campo della pediatria hanno accolto con entusiasmo il provvedimento. Antonio D’Avino ha sottolineato l’importanza di questa legge, evidenziando che essa non solo semplifica le procedure burocratiche, ma è anche un passo significativo verso una maggiore attenzione ai bisogni dei bambini e degli adolescenti in tutta la regione Campania.

Portfolio invece la preoccupazione di eventuali emergenze sanitarie. Giannamaria Vallefuoco, segretario regionale della FIMP Campania, ha comunque precisato che il nuovo provvedimento entrerà in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e sarà soggetto alle misure nazionali o territoriali già in atto per affrontare epidemie e malattie infettive come Covid-19, influenza e morbillo.

Il supporto della comunità pediatrica

Anche Salvatore Iasevoli, segretario provinciale della FIMP di Napoli, ha espresso apprezzamento per il risultato raggiunto e ha ringraziato i pediatri coinvolti nel gruppo “Certificazioni in ambito scolastico” per il loro impegno durato oltre un decennio, che ha portato a risultati significativi nella gestione delle certificazioni sanitarie per le scuole.

L’abolizione dell’obbligo del certificato medico rappresenta un cambiamento importante nel modo in cui le scuole gestiscono le assenze per malattia, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare l’accesso all’istruzione per i giovani studenti della Campania.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×