Il maltempo ha causato danni significativi in Campania, portando il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, a richiedere ufficialmente uno stato di emergenza al Dipartimento della Protezione Civile. Questa richiesta mira a fornire supporto alle famiglie colpite, che si trovano ora senza un’abitazione sicura a causa delle condizioni atmosferiche estreme.
Danni e disagi in provincia di Caserta e Avellino
Piogge intense e venti forti hanno messo a dura prova le province di Caserta e Avellino, provocando danni ingenti alle infrastrutture e alle abitazioni. Le famiglie coinvolte si trovano ad affrontare gravi disagi, con molte case dichiarate inagibili dopo l’impatto delle intemperie. Le autorità locali, in collaborazione con i servizi di emergenza, stanno valutando la situazione attuale e avviando le procedure necessarie per garantire la sicurezza degli abitanti.
Le stime preliminari parlano di danni materiali vasti, che interessano strade, ponti e linee di trasporto. Molti comuni della regione, come San Felice a Cancello, Arienzo e Baiano, sono stati duramente colpiti, costringendo i sindaci a effettuare un rapido assessment dell’impatto. Alcuni residenti hanno dovuto evacuare le loro abitazioni, cercando rifugio presso parenti o in strutture di emergenza.
Operazioni di soccorso: ricerca dei dispersi
Le operazioni di soccorso sono in pieno svolgimento, con le squadre della Protezione Civile regionale che non si sono mai fermate. Dotate di mezzi specializzati e idrovore, queste squadre stanno lavorando instancabilmente per garantire la sicurezza delle persone e per trovare due individui ancora dispersi dopo gli eventi calamitosi. Questo sforzo è stato coordinato attraverso una riunione con i sindaci delle zone colpite, per garantire una risposta efficace e tempestiva alle necessità emergenti.
La ricerca dei dispersi è una priorità assoluta per le autorità locali. I gruppi di soccorso, supportati da volontari, stanno setacciando le aree più colpite in cerca di tracce delle persone mancanti. Le operazioni sono complesse a causa del deterioramento delle condizioni meteorologiche, ma nonostante questa difficoltà , i soccorritori continuano ad operare con grande determinazione e impegno.
Misure di supporto per le famiglie colpite
La richiesta di stato di emergenza da parte del presidente De Luca rappresenta un passo fondamentale per mobilitare risorse e aiuti a favore delle famiglie colpite. Una volta dichiarato lo stato di emergenza, il governo potrà attivare i fondi necessari per avviare le operazioni di recupero, ripristino e assistenza ai residenti delle aree più danneggiate.
Durante gli incontri tra le autorità regionali e i sindaci, è emersa l’urgenza di fornire aiuto immediato e coordinato per garantire che i cittadini ricevano gli aiuti adeguati in tempi rapidi. Si prevede che vengano attivate misure per ristorare, a livello economico e abitativo, le persone le cui vite sono state stravolte dagli eventi atmosferici. La Regione sta anche considerando la possibilità di attivare un numero verde per assistenza e informazioni per le famiglie coinvolte.
L’ondata di maltempo ha rivelato l’importanza di una rete di sicurezza solida e reattiva, per affrontare calamità naturali e le loro conseguenze devastanti sulle comunità .