Nel 2023, la Campania ha mostrato un incremento significativo nella potenza e produzione di energia da fonti rinnovabili, evidenziando un avanzamento rispetto all’anno precedente. Secondo il Rapporto Comuni Rinnovabili Campania 2024 presentato da Legambiente, i dati rivelano un aumento del 9% nella potenza installata e un 11% nella produzione energetica rispetto al 2022. I dati specifici riportano una crescita eccezionale del numero di impianti fotovoltaici e della potenza generata da fonti rinnovabili come l’energia eolica e idroelettrica . Questa evidenza non solo colloca la Campania come leader nel settore, ma la pone anche come modello per le altre regioni italiane.
Crescita delle fonti rinnovabili in Campania
Il rapporto di Legambiente evidenzia l’impressionante scenario delle fonti rinnovabili in Campania, dove si è raggiunta una potenza installata di 3,77 GW e una produzione energetica di 6,69 TWh nel 2023. Con circa 300 MW di nuove installazioni nell’anno corrente, il settore mostra segnali di robustezza e sviluppo. La distribuzione dell’energia rinnovabile nella regione è ben diversificata: contribuiscono il solare, l’eolico, l’idroelettrico e le bioenergie, supportati da oltre 67.000 impianti.
In particolare, il contributo maggiore alla produzione di energia elettrica in Campania proviene dal settore eolico, che rappresenta il 57,4% della produzione totale. Rispetto ad altre regioni meridionali, la Campania si classifica come terza per potenza installata, superata solo da Puglia e Sicilia, e seconda per la produzione complessiva.
Focus sul fotovoltaico: un balzo in avanti
Il fotovoltaico si conferma la tecnologia rinnovabile con i maggiori riscontri, mostrando nel 2023 un incremento significativo sia nel numero di impianti sia nella potenza installata. Al momento, la Campania conta 1,23 GW di potenza fotovoltaica, generando 1,16 TWh di energia. La tecnologia è diffusa in quasi tutti i comuni, con 549 su 550 che ne beneficiano. Tra questi, 81 comuni vantano una produzione energetica da fotovoltaico sufficiente a coprire interamente i consumi elettrici locali.
I comuni che fanno la parte del leone in termini di potenza installata sono Eboli, Serre, Nola, Giugliano in Campania e Sessa Aurunca. In particolare, Napoli ha visto l’installazione di 357 nuovi impianti, mentre altri comuni come Sparanise, Acerra e Salerno hanno registrato incrementi significativi. La situazione del fotovoltaico in Campania dimostra non solo un’elevata diffusione ma anche un forte impegno verso le fonti energetiche sostenibili.
La spinta dell’eolico e dell’idroelettrico
L’energia eolica gioca un ruolo cruciale nel panorama energetico della Campania, collocando la regione al terzo posto per potenza installata e al secondo per produzione di energia elettrica. Nei comuni campani, quasi 2 GW di potenza eolica sono stati registrati, con una produzione di 4,13 TWh nel 2023. Le province di Avellino e Benevento si rivelano protagoniste in questo contesto, contribuendo quasi al 90% della potenza installata. Comuni come Bisaccia e Foiano di Val Fortore si classificano ai vertici per il numero di megawatt disponibili.
Dall’altro lato, l’idroelettrico ha visto un anno di stasi per nuove installazioni, portando il totale a 334,9 MW. Sebbene non ci siano state novità sul fronte delle installazioni, la produzione è in ripresa con un aumento del 38% rispetto all’anno precedente. Quarantacinque comuni della Campania possiedono impianti idroelettrici, e ben 23 di questi stanno raggiungendo il 100% di energia rinnovabile, con comuni come Capriati al Volturno e Morigerati in prima linea.
La Campania si afferma quindi come un punto di riferimento nel rinnovabile, segnando un futuro luminoso per la sostenibilità energetica in Italia.