Campania in vetrina a Venezia: nuove produzioni cinematografiche da 'Portobello' a 'Champagne'

Campania in vetrina a Venezia: nuove produzioni cinematografiche da ‘Portobello’ a ‘Champagne’

Campania In Vetrina A Venezia Campania In Vetrina A Venezia
Campania in vetrina a Venezia: nuove produzioni cinematografiche da 'Portobello' a 'Champagne' - Gaeta.it

La 81esima Mostra del Cinema di Venezia offre un’importante piattaforma di visibilità per la Campania, grazie alla presentazione di nuove produzioni cinematografiche che stanno per prendere vita nella regione. Sotto l’egida della Fondazione Film Commission Regione Campania, presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma, si delineano progetti significativi che promettono di rafforzare l’industria cinematografica locale e di valorizzare il territorio campano come set ideale per produzioni nazionali e internazionali.

nuovi progetti in partenza

‘Portobello’ e altre opere in sviluppo

Tra le produzioni più attese figura ‘Portobello’, un progetto che il noto regista Marco Bellocchio sta per avviare a Napoli, centrato sulla storia di Enzo Tortora. Questa pellicola rappresenta un’opportunità per raccontare una vicenda storica densa di significato e attualità, che ha lasciato un’impronta indelebile nella società italiana. La scelta di Napoli come location non è casuale: la città, con la sua ricca storia e cultura, è diventata un punto di riferimento per i cineasti alla ricerca di contesti suggestivi.

Un altro progetto significativo è ‘Champagne – Peppino Di Capri’, diretto da Cinzia TH Torrini. Questa miniserie per la Rai sarà girata tra Capri e Napoli e si propone di dare spazio alla musica e alla rappresentazione della vita artistica di Peppino Di Capri, un’icona della canzone italiana. Queste produzioni, oltre a valorizzare il patrimonio culturale campano, offrono anche opportunità lavorative e creative a professionisti locali.

‘Roberta Mente notaio in Sorrento’

In aggiunta, è in programma ‘Roberta Mente notaio in Sorrento’, un progetto che prende forma grazie a Vincenzo Pirrotta. Questo film sottolinea l’importanza delle figure professionali femminili nel panorama contemporaneo, raccontando le sfide e le vittorie di una notaio che opera in una delle località più belle d’Italia, la costiera sorrentina. La storia si concentrerà sulla sua vita personale e professionale, intersecando elementi di dramma e commedia.

successo delle produzioni campane

L’impatto delle recenti selezioni agli Oscar

Durante l’incontro al Lido di Venezia, Titta Fiore ha evidenziato i risultati ottenuti dalla Fondazione, che ha visto due dei suoi progetti cinematografici recenti, ‘È stata la mano di Dio’ di Paolo Sorrentino e ‘Nostalgia’ di Mario Martone, rappresentare l’Italia agli Oscar. Questi successi accrescono la reputazione della Campania nel settore cinematografico, attirando l’attenzione di registi e produttori nazionali e internazionali. Fiore ha fatto presente che tali riconoscimenti sono frutto di un attento lavoro di supporto alle produzioni locali e alla filiera audiovisiva.

Aumento delle candidature per il fondo regionale

Maurizio Gemma ha riportato l’aumento significativo del numero di candidature presentate per accedere al fondo regionale Piano Cinema. Nel bando per il 2024, sono state ricevute ben 354 domande, un incremento di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Questo dato testimonia la crescente fiducia nel sistema di sostegno della Regione Campania, che ha investito in modo consistente nel settore.

la serialità campana si afferma

I progetti televisivi in arrivo

La Campania non è solo un importante hub per il cinema, ma anche per la serialità televisiva. Titta Fiore ha menzionato la conclusione e l’imminente messa in onda della quarta e ultima serie de ‘L’amica geniale’, uno dei prodotti televisivi di maggior successo. Altre serie in arrivo comprendono la terza stagione di ‘Mina Settembre’, ‘Il commissario Ricciardi’ e una nuova serie dedicata a Bud SpencerPiedone. Infine, è in fase di sviluppo la quinta stagione di ‘Mare fuori’, che ha riscosso un notevole successo tra il pubblico.

Investimenti significativi nel settore

Dal 2017, la Regione Campania ha canalizzato oltre 70 milioni di euro al settore audiovisivo, un investimento che ha permesso la realizzazione di circa 680 progetti. Questi includono 130 film, 70 stagioni di serie televisive, documentari e cortometraggi. Un segnale chiaro della volontà della Regione di sviluppare e sostenere una filiera cinematografica sempre più robusta.

eventi e iniziative a Napoli

‘Venezia a Napoli’: un festival da segnare in calendario

Antonella Di Nocera di Parallelo 41 ha annunciato la 14esima edizione di ‘Venezia a Napoli’, un festival che si svolgerà dal 22 al 27 ottobre con il supporto della Regione Campania e della Film Commission. Questa manifestazione mira a creare sinergie tra i due eventi, promuovendo il cinema e la cultura campana a livello nazionale e oltre.

Change privacy settings
×