Campania: spesa in beni durevoli nel 2024 cresce del 3,3%, ma rimane penultima a livello nazionale

Campania: spesa in beni durevoli nel 2024 cresce del 3,3%, ma rimane penultima a livello nazionale

Nel 2024, la Campania registra una spesa in beni durevoli di quasi 4,8 miliardi di euro, con un incremento del 3,3%, ma rimane penultima in Italia per crescita dei consumi.
Campania3A Spesa In Beni Durevo Campania3A Spesa In Beni Durevo
Campania: spesa in beni durevoli nel 2024 cresce del 3,3%, ma rimane penultima a livello nazionale - Gaeta.it

Nel 2024 la Campania ha registrato una spesa in beni durevoli pari a 4 miliardi e 779 milioni di euro, con un incremento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo aumento, la regione si colloca al penultimo posto a livello nazionale per crescita dei consumi. I dati provengono dall’ Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, in collaborazione con Prometeia. Giunto alla trentunesima edizione, l’osservatorio mette in luce alcuni andamenti significativi sul mercato dei beni durevoli, evidenziando come le famiglie campane abbiano investito in particolare nell’acquisto di auto usate e mezzi a due ruote, sebbene il settore delle auto nuove abbia visto una flessione.

Crescita dei consumi di auto usate e mezzi a due ruote

Nel dettaglio, il comparto delle auto usate ha segnato un incremento del 11,4%, raggiungendo un valore di oltre 1,53 miliardi di euro, il settimo aumento più significativo in Italia. Questo dato riflette la tendenza delle famiglie a privilegiare veicoli di seconda mano, probabilmente a causa di una prudenza economica accentuata. Anche il mercato dei motocicli ha registrato un buon andamento, con un incremento del 6,1%, per un valore complessivo pari a 285 milioni di euro. Al contrario, il segmento delle auto nuove ha subito una flessione del 3,1%, corrispondente a 797 milioni di euro, segnalando una cautela dei consumatori nei confronti di spese più elevate.

Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio di Findomestic, sottolinea che i dati indicano un cambiamento delle preferenze delle famiglie campane, che si sono concentrate maggiormente sull’acquisto di auto usate e motocicli. Questa tendenza è in parte dovuta all’ incertezza economica, che ha spinto i consumatori a orientarsi verso scelte più sostenibili in termini di spesa.

Settore tecnologico e altre categorie merceologiche

Un altro punto di interesse emerso dal report riguarda i beni tecnologici. Il comparto ha vissuto un secondo anno di flessione, con un calo progressivo dopo il picco di domanda del triennio 2020-2022, quando la pandemia aveva generato una spinta verso l’acquisto di tecnologie domestiche per il lavoro da casa e l’intrattenimento. La spesa in informatica ha subito un abbattimento del 3,4%, totalizzando 132 milioni di euro. I televisori hanno registrato una diminuzione ancora più significativa, del 4,5%, con un valore totale di 116 milioni.

Nonostante questi dati negativi, Bardazzi osserva che l’andamento della spesa in Campania sia meno penalizzante se confrontato con la media del Sud Italia e con il dato nazionale per il settore dell’informatica. Anche le vendite di elettrodomestici hanno mostrato una certa vivacità, crescendo del 3,4% e toccando i 454 milioni di euro.

Spesa familiare e analisi provinciale

A livello provinciale, la spesa familiare in beni durevoli è aumentata del 3% in Campania, attestandosi su una media di 2.122 euro per nucleo, il valore più basso tra le regioni italiane. Nel corso dell’anno, Benevento ha evidenziato un incremento superiore alla media regionale, con un tasso di crescita del 4,5%, portando la spesa media per famiglia da 2.074 a 2.167 euro. D’altro canto, Avellino si conferma la provincia con il valore più alto di spesa per famiglia, fissato a 2.233 euro.

In termini di spesa complessiva, Benevento mantiene la leadership regionale con un incremento del 4,8%, raggiungendo un ammontare totale di 246 milioni di euro. Anche Avellino e Caserta registrano aumenti, rispettivamente del 4,3% e 3,8%, attestandosi su 380 milioni e 734 milioni. Questi dati suggeriscono un’interessante diversificazione nel comportamento di spesa fra le province campane, rivelando che le famiglie tendono a diversificare i loro consumi in base a fattori economici e sociali locali.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×