Campi da Padel in zona industriale: la controversia legale sulle modifiche interne e la realizzazione dei campi

Campi da Padel in zona industriale: la controversia legale sulle modifiche interne e la realizzazione dei campi

Campi da Padel in zona industriale: la controversia legale sulle modifiche interne e la realizzazione dei campi Campi da Padel in zona industriale: la controversia legale sulle modifiche interne e la realizzazione dei campi
Campi da Padel in zona industriale: la controversia legale sulle modifiche interne e la realizzazione dei campi - Gaeta.it

Nel mezzo della zona industriale, si cela un capannone che nasconde al suo interno dei campi da padel e spogliatoi. La questione nasce dall’iter di realizzazione di queste strutture, attualmente non accessibili al pubblico e oggetto di dibattiti legali. Il Tar si è trovato a dover valutare la situazione, che vede da una parte modifiche interne contestate e dall’altra la realizzazione dei campi da padel oggetto di controversia.

Le modifiche interne e la richiesta di sanatoria

Le modifiche interne del capannone, che hanno comportato una diversa disposizione degli spazi interni e l’installazione di una scala interna in ferro, sono state al centro di una procedura legale. Dopo che il Comune aveva dichiarato tali interventi abusivi e imposto la demolizione, la proprietà ha presentato una seconda Segnalazione certificata di inizio attività con richiesta di sanatoria nel 2023. Il collegio del Tar ha riconosciuto la temporanea inefficacia dell’ordinanza di demolizione in attesa dell’esito di tale procedimento, accogliendo parzialmente il ricorso della proprietà riguardo alle modifiche interne.

La questione dei campi da padel

La situazione si complica quando si parla della realizzazione dei quattro campi da padel all’interno del capannone. La proprietà sostiene che tali strutture non dovrebbero richiedere un permesso di costruire, in quanto realizzate senza alcun intervento murario o di trasformazione edilizia, ma con la semplice installazione di pannelli vetrati. Il Tar, tuttavia, ha valutato diversamente questa questione, evidenziando la necessità di approfondire la regolarità di tali interventi. La controversia sui campi da padel resterà al centro del dibattito legale in corso.

Approfondimenti

    Zona industriale: si tratta di un’area geografica dedicata prevalentemente ad attività industriali e commerciali. Solitamente situata alle periferie delle città, è caratterizzata dalla presenza di capannoni, fabbriche, magazzini e altri edifici adibiti alla produzione e alla logistica.

    Campi da padel: si tratta di strutture sportive utilizzate per giocare a padel, uno sport simile al tennis ma giocato in un campo racchettato con pareti in vetro. Il padel è molto popolare in Spagna e in molti paesi latinoamericani, ma sta guadagnando sempre più adepti anche in altre parti del mondo.

    Tar (Tribunale Amministrativo Regionale): è un organo giurisdizionale italiano che si occupa di controversie tra privati e pubblica amministrazione in materia di atti amministrativi. Ha il compito di valutare la legittimità di atti amministrativi e risolvere le controversie ad essi legate.

    Comune: nell’ordinamento italiano è l’ente locale responsabile dell’amministrazione del territorio comunale. Tra le sue competenze rientrano urbanistica, edilizia, ambiente, trasporti e servizi alla persona.

    Controversia: indica una questione in disputa, un contrasto di opinioni o interessi tra due o più parti. Può riguardare diversi ambiti, come legale, politico, sociale o economico.

    Nel caso specifico dell’articolo, si tratta di una controversia legale legata alla realizzazione dei campi da padel all’interno di un capannone situato in una zona industriale. La disputa riguarda sia le modifiche interne al capannone sia la realizzazione stessa dei campi da padel, con la proprietà che cerca una sanatoria per gli interventi e contesta la necessità di un permesso di costruire per i campi. La decisione del Tar sarà determinante per risolvere la questione e definire la regolarità delle strutture in questione.

Change privacy settings
×