Campionato italiano giovanile in doppio: 700 velisti e 350 imbarcazioni al porto di Pescara

Campionato italiano giovanile in doppio: 700 velisti e 350 imbarcazioni al porto di Pescara

Campionato Italiano Giovanile Campionato Italiano Giovanile
Campionato italiano giovanile in doppio: 700 velisti e 350 imbarcazioni al porto di Pescara - Gaeta.it

Il Campionato Italiano Giovanile in Doppio, una delle manifestazioni veliche più attese dell’anno, ha preso il via presso il porto turistico Marina di Pescara. Questo evento, organizzato sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e del Club Nautico Pescara, è un importante punto di riferimento per i giovani velisti italiani. Con la partecipazione di oltre 700 velisti e la presenza di numerosi equipaggi provenienti da diverse regioni, l’evento si preannuncia come un grande successo.

Dettagli del campionato: numeri e organizzazione

Numeri significativi

L’evento, che coinvolge un gran numero di persone e risorse, ha visto un’adesione straordinaria: 350 barche ospitate nel porto, supportate da un’articolata rete di 30 giudici e 30 imbarcazioni di assistenza. Inoltre, circa 60 volontari sono stati mobilitati per garantire un’ottimale gestione dell’evento e per assicurare che tutte le regate si svolgano senza intoppi. Gli organizzatori prevedono di servire circa 3500 pasti durante la manifestazione, a dimostrazione dell’intensa attività che circonda il campionato.

Un programma ricco di eventi

Il Campionato Giovanile è in programma dal 6 all’8 settembre e comprende regate per sei diverse classi di imbarcazioni. Le derive 420, 29er, RS Feva e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16 Spi e Hobie Dragoon animeranno le acque adriatiche di Pescara, che si trasformerà nel centro nevralgico della vela giovanile italiana. L’apertura ufficiale dell’evento è fissata per oggi alle ore 18:00 presso lo Stadio del Mare, dove una breve sfilata delle squadre provenienti da 15 zone FIV darà il via alle celebrazioni.

Cerimonia di apertura: un inizio memorabile

Il programma della cerimonia

La cerimonia di apertura sarà allietata dall’esibizione della banda nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco, che fornirà la colonna sonora all’evento. Il presidente della FIV, Francesco Ettorre, e il responsabile del comitato organizzatore, Alessandro Pavone, daranno il benvenuto ai partecipanti e agli ospiti, seguiti dai saluti delle autorità locali. La lettura del Giuramento da parte di un atleta, di un allenatore e di un ufficiale di regata precederà il momento solenne con l’alzabandiera, accompagnato dall’inno nazionale italiano. Anche se le previsioni meteo indicano condizioni variabili, le aspettative per un buon vento rimangono alte.

Un’importante tradizione

Questo tipo di cerimonie rappresenta una significativa tradizione nel mondo della vela, sottolineando il valore del fair play e della competizione leale tra i giovani atleti. Proseguendo con questa tradizione, il Campionato Italiano Giovanile in Doppio promuove non solo l’aspetto competitivo, ma anche quello educativo e formativo per i partecipanti.

Il talento azzurro: una squadra in crescita

Successo ai mondiali youth

Nonostante il Campionato sia un evento a sé stante, la squadra italiana si presenta con grandi aspettative, avendo recentemente concluso i Mondiali Youth della Federvela internazionale. Svoltisi sul Lago di Garda, questi campionati hanno portato a casa 6 medaglie d’oro su 11 categorie disputate, rendendo l’Italia la nazione migliore in gara. La presenza di velisti già affermati, molti dei quali hanno raggiunto traguardi internazionali, arricchisce ulteriormente il campionato di Pescara.

Partecipazione dei campioni

La partecipazione di atleti di successo ai precedenti eventi internazionali è un ulteriore stimolo per i giovani velisti, che avranno l’opportunità di confrontarsi con i loro idoli e apprendere dalle loro esperienze. La premiazione finale è prevista per il pomeriggio di domenica 8 settembre, quando verranno assegnati i titoli italiani giovanili e celebrati i vincitori, completando così una manifestazione che promette di essere memorabile.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×