Campionato nazionale “Miglior Colomba d'Italia”: Trionfano i maestri pasticceri delle diverse regioni

Campionato nazionale “Miglior Colomba d’Italia”: Trionfano i maestri pasticceri delle diverse regioni

Il Campionato “Miglior Colomba d’Italia” a Marina di Carrara celebra la tradizione dolciaria con oltre 100 maestri pasticceri, premiando le migliori creazioni nelle categorie classica e innovativa.
Campionato nazionale E2809CMiglior Campionato nazionale E2809CMiglior
Campionato nazionale “Miglior Colomba d'Italia”: Trionfano i maestri pasticceri delle diverse regioni - Gaeta.it

Il Campionato nazionale “Miglior Colomba d’Italia” ha accolto più di 100 maestri pasticceri provenienti da ogni angolo d’Italia, un evento emblematico che celebra la tradizione dolciaria del nostro Paese. In corso alla Fiera del Tirreno CT, a Marina di Carrara, non lontano dalla splendida costa toscana, il festival prevede un programma ricco di attività fino al 26 febbraio. Questo concorso, organizzato dalla Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria , ha avuto come obiettivo la valorizzazione del dolce simbolo della Pasqua, la colomba, che è stata presentata in due categorie: “Classica” e “Innovativa”.

I vincitori della categoria classica

Tra i partecipanti, si è distinto Luigi Barbagallo, pastry chef di San Mango D’Aquino, Catanzaro, che ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria classica con la sua impeccabile versione di colomba. Il suo impegno e la sua maestria nella realizzazione di questo dolce tradizionale hanno stupito giuria e pubblico. Al secondo posto si è classificato Raffaele Romano, originario di Solofra, Avellino, che ha saputo portare un tocco personale alla sua creazione. Il terzo gradino del podio è stato occupato da Nicola Zanella, ventisettenne pasticcere di Pederobba, Treviso, il cui talento ha brillato tra i molti concorrenti.

La competizione è stata intensa, con una giuria composta da esperti nel settore che ha dovuto selezionare i vincitori tra livelli di preparazione molto elevati. Ogni partecipante ha portato sul palco la propria interpretazione di un classico della pasticceria, celebrando la maestria dei lievitati italiani.

Le creazioni nella categoria innovativa

La categoria innovativa ha visto emergere Roberto Moreschi, maestro pasticciere di Chiavenna, Sondrio, vincitore della medaglia d’oro grazie alla sua colomba al caffè e cioccolato al limone. La sua combinazione inedita di sapori ha saputo colpire i giudici e ha aperto nuove strade per la reinterpretazione di questo dolce tradizionale. Segue al secondo posto il giovane Mattia Buffolo da Palestrina, Roma, che ha proposto una colomba allo zafferano, arricchita con uva cilentana macerata nel moscato d’Asti e cioccolato bianco, un abbinamento audace che ha stupito tutti.

In terza posizione si è piazzato Giuseppe Salzillo, pasticciere di Montecatini Terme, Pistoia, che ha presentato la sua creazione “Sangria Rivisitata”, una colomba dall’impasto rosso e frutti macerati nell’aroma alcolico dell’alchermes. Ogni dolce è stata una manifestazione di creatività e passione, testimoniando l’evoluzione di un prodotto iconico della tradizione.

L’importanza dell’evento per la tradizione dolciaria

Questo campionato ha rappresentato molto più di una semplice competizione. Matteo Cutolo, presidente della Fipgc, ha sottolineato l’importanza di eventi del genere, che permettono di celebrare la cultura dolciaria italiana e i migliori maestri pasticceri. La grande partecipazione di professionisti provenienti da ogni parte del Paese dimostra quanto sia viva la tradizione della pasticceria artigianale in Italia.

La giuria ha apprezzato ogni partecipazione, evidenziando il livello eccellente di preparazione e l’amore per l’arte della pasticceria che ciascun concorrente ha posto nel proprio lavoro. Eventi come questo non solo mettono in risalto la qualità e la bellezza della nostra tradizione gastronomica, ma anche l’impegno dei giovani talenti nel rinnovarla e reinventarla. L’arte del dolce, con la colomba come simbolo, continua a evolversi, mantenendo sempre viva la sua essenza.

Change privacy settings
×