Campoverde 2025 ad aprilia, ultimi giorni per la mostra agricola tra zootecnia, cultura e innovazione

Campoverde 2025 ad aprilia, ultimi giorni per la mostra agricola tra zootecnia, cultura e innovazione

La 38ᵃ edizione di CampoVerde ad Aprilia valorizza le produzioni agricole e zootecniche del Lazio con oltre 400 espositori, eventi culturali, innovazione sostenibile e il sostegno di istituzioni regionali.
Campoverde 2025 Ad Aprilia2C Ul Campoverde 2025 Ad Aprilia2C Ul
La 38ª edizione di CampoVerde ad Aprilia ha presentato le eccellenze agricole, florovivaistiche e zootecniche del Lazio, con focus su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni locali, coinvolgendo produttori, istituzioni e pubblico in eventi culturali e didattici. - Gaeta.it

La 38ᵃ edizione di CampoVerde, la mostra agricola nazionale ad Aprilia, si avvia verso la chiusura dopo quattro giorni di attività. L’evento, ospitato dall’1 al 4 maggio nell’area fiere di Campoverde Sud sulla SS148, propone una vetrina ampia delle produzioni agricole, florovivaistiche e zootecniche del Lazio. Le giornate hanno offerto anche momenti culturali e di confronto sulle sfide del settore, attirando appassionati e addetti ai lavori.

Pubblico e ospiti istituzionali alla mostra agricola di aprilia

Le prime giornate di CampoVerde 2025 hanno avuto una buona affluenza di visitatori, segnalata dagli organizzatori come positiva. Domenica 4 maggio ha visto la presenza di rappresentanti istituzionali importanti come l’assessore regionale all’agricoltura Giancarlo Righini e il vicepresidente della commissione agricoltura del Lazio Vittorio Sambucci. Con loro erano presenti Giovanni Pica e Claudio Di Giannantonio di Arsial e Massimo Morassut del CREA, coordinati da Tiziana Briguglio, vicepresidente dell’Arga Lazio.

Valorizzazione del vitigno cacchione

Durante la visita, è stato discusso il progetto di valorizzazione del vitigno Cacchione, tradizionale della regione, tra nuove prospettive di mercato e sostenibilità. L’assessore Righini ha sottolineato l’importanza di portare le produzioni agricole autoctone anche nel circuito della grande distribuzione e nella ristorazione di qualità. Ha ricordato che questa operazione rappresenta una sfida impegnativa ma con un piano condiviso tra produttori, distributori e consumatori sostenibile.

La presenza delle autorità ha dato rilievo alla fiera, evidenziando il ruolo cruciale di eventi come CampoVerde nello sviluppo del comparto agricolo regionale. L’attenzione si è focalizzata su un’offerta diversificata di prodotti e sulle potenzialità dell’agricoltura laziale, con una particolare cura verso l’innovazione e la tradizione.

Espositori e produzioni con focus su innovazione e sostenibilità

La manifestazione ospita oltre 400 espositori provenienti da tutto il territorio regionale. Produttori agroalimentari, florovivaisti e allevatori mostrano i risultati del loro lavoro quotidiano. Gli spazi sono articolati per mettere in evidenza le produzioni agricole, la zootecnia e i processi legati a un’agricoltura sostenibile.

Nell’area fiera sono previsti momenti dedicati alla scienza applicata al settore, con soluzioni innovative per la gestione delle colture e il benessere animale. Il padiglione regionale Lazio insiste sugli investimenti nel miglioramento delle tecniche produttive, mantenendo al centro la qualità e il rispetto per l’ambiente.

Racconto della storia agricola del lazio

Il vicepresidente Sambucci ha evidenziato che CampoVerde non intende solo mostrare prodotti, ma farne un’occasione per raccontare la storia agricola del Lazio. Le filiere agroalimentari e zootecniche vengono rappresentate con un approccio completo che include anche la formazione e la cultura del territorio.

Programma di eventi: convegni, laboratori e rievocazioni storiche

Dal 1 al 4 maggio la fiera propone un calendario ricco di iniziative tematiche. Giovedì primo maggio si apre con la rassegna regionale del bovino Charolaise, Limousine e Bufalina, specie allevate nella zona. Nel corso dei giorni sono programmati convegni su argomenti come la tutela delle risorse zootecniche, i cambiamenti climatici e la sicurezza stradale, quest’ultimo previsto per sabato 3 maggio.

La promozione delle tradizioni culinarie locali passa attraverso laboratori del gusto. Ci sono eventi dedicati alla cucina laziale antica con presentazioni di testi storici e prodotti rari come il pane di Carroceto. Venerdì 2 maggio si propone un laboratorio sul gelato sostenibile, che mira a sensibilizzare sullo spreco alimentare grazie a ricette originali.

Appuntamenti speciali per il pubblico

Sabato 3 maggio si svolge la semifinale nazionale di degustazioni piccanti, aperta a iscrizioni gratuite, organizzata dall’associazione Peperoncino che passione. Domenica 4 maggio sarà dedicato ai giovani aspiranti sommelier con il concorso intitolato a Giuliano Garofano, una bella occasione per mettere in mostra nuove professionalità nel settore vitivinicolo.

Le tradizioni tornano a vivere con le rievocazioni storiche a cura dei Butteri delle Paludi Pontine e dell’associazione The Factory 1944. In più, l’area fattoria didattica ospita specie rare di animali e dimostrazioni di rapaci con l’esibizione di Alessio, esperto del gruppo Figli dell’Aria.

Spazi per famiglie, intrattenimento e iniziative per tutte le età

CampoVerde riserva spazi anche ai più piccoli e alle famiglie con diverse attrazioni. Nell’area bambini si può trovare il Circo Felliniano, la ruota panoramica e il trenino itinerante, che permette di visitare tutto il perimetro della fiera comodamente.

L’area sosta famiglie offre momenti di pausa con food truck e giochi a premi. Artisti di strada animano le giornate con spettacoli itineranti. In programma anche sfilate di costumi d’epoca e balli country che creano un’atmosfera accogliente e coinvolgente per ogni visitatore, senza tralasciare l’aspetto ludico legato alla cultura rurale.

Didattica e legame tra le generazioni

Le iniziative pensate per i bambini aiutano a far conoscere il mondo agricolo in modo diretto e piacevole. Questo permette di creare un legame tra le generazioni e favorire la conoscenza di pratiche legate alla natura, agli animali e all’ambiente.

Organizzazione e patrocinio della mostra agricola campoverde

La mostra agricola CampoVerde 2025 è organizzata dall’azienda Tre M srl. L’evento è riconosciuto come manifestazione nazionale dalla Regione Lazio, che ne garantisce il patrocinio insieme alla Provincia di Latina e al Comune di Aprilia.

Il supporto arriva anche dalla Camera di Commercio Latina-Frosinone e dalla Camera di Commercio Italo Orientale. Ulteriori contributi provengono dall’associazione Arga Lazio, che raccoglie giornalisti specializzati in agricoltura, alimentazione, ambiente, turismo rurale e energie rinnovabili.

Questo sostegno istituzionale conferma CampoVerde come appuntamento fisso e rilevante per chi lavora o si interessa del mondo agricolo del Lazio. Gli enti coinvolti promuovono con attenzione una manifestazione capace di mettere in mostra le produzioni locali e di portare a confronto tradizione e futuro del territorio.

Change privacy settings
×