Un drammatico episodio di maltrattamento animale ha scosso la tranquillità di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio del 25 luglio, una coppia di turisti stranieri è stata denunciata per aver abbandonato il proprio cane all’interno di un’auto parcheggiata al sole. L’intervento tempestivo di un passante e delle forze dell’ordine ha evitato conseguenze più gravi per l’animale, il quale è ora sotto cure veterinarie.
Il salvataggio del cane abbandonato
Il pomeriggio del 25 luglio ha preso una piega inaspettata quando un cittadino, passeggiando per le strade di Gorizia, ha notato un cane confinato all’interno di un’automobile, lasciato in condizioni potenzialmente letali. L’animale si trovava con solo i finestrini leggermente abbassati, mentre la temperatura sul posto era in aumento. Consapevole della gravità della situazione, il passante ha contattato immediatamente il numero d’emergenza 112 per segnalare quanto stava avvenendo.
L’intervento dei carabinieri è stato repentino. Giunti sul posto, hanno rapidamente liberato l’animale dall’abitacolo, che aveva ormai raggiunto temperature insostenibili. Questo salvataggio è stato fondamentale per la sicurezza del cane, che necessitava di assistenza immediata. Le forze dell’ordine, dopo aver assicurato il benessere dell’animale, hanno avviato la ricerca dei proprietari dell’auto, scoprendo che si trovavano in un locale nei pressi, intenti a gustarsi un aperitivo.
Denuncia per maltrattamento animale
Una volta identificati i touristi, i carabinieri non hanno perso tempo a procedere con la denuncia. I due sono stati accusati di abbandono e maltrattamento di animale. È emerso che l’unica precauzione presa dai proprietari per alleviare la sofferenza del cane era stata quella di abbassare leggermente i finestrini, un gesto ritenuto inadeguato dalle autorità. La condotta dei turisti è stata valutata come un chiaro atto volontario, piuttosto che una semplice dimenticanza. Grazie a questa valutazione, i carabinieri hanno potuto procedere alle vie legali.
L’episodio, che ha scatenato reazioni indignate e preoccupazioni per il benessere degli animali, ha messo in luce la responsabilità dei proprietari di animali domestici, specialmente durante il periodo estivo quando le temperature possono rapidamente diventare insostenibili. Le leggi sul maltrattamento degli animali sono severe e i turisti si trovano ora ad affrontare le conseguenze delle loro azioni irresponsabili.
Il destino del cane: cure e recupero
Dopo il salvataggio, il cane è stato immediatamente reidratato. Le forze dell’ordine hanno poi contattato uno studio veterinario, dove l’animale è stato affidato per una valutazione completa delle sue condizioni di salute. Le temperature elevate all’interno della vettura avevano messo a rischio la vita del cane, e la pronta assistenza veterinaria si è rivelata essenziale per assicurargli un recupero completo.
Dopo la prima assistenza, il cane è stato trasferito presso un centro specializzato per animali domestici, dove attualmente riceve le cure necessarie per recuperare dalle conseguenze del maltrattamento subito. L’intervento tempestivo è stato decisivo per salvare la vita dell’animale, che ora riceve le attenzioni necessarie per garantirne il benessere. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, sottolineando l’importanza di una maggiore consapevolezza riguardo alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe, specialmente nei periodi di caldo intenso.