Canevel Spumanti lancia il San Biagio Brut Nature Valdobbiadene DOCG: Un omaggio alla tradizione

Canevel Spumanti lancia il San Biagio Brut Nature Valdobbiadene DOCG: Un omaggio alla tradizione

Canevel Spumanti Lancia Il San Canevel Spumanti Lancia Il San
Canevel Spumanti lancia il San Biagio Brut Nature Valdobbiadene DOCG: Un omaggio alla tradizione - Fonte: Agenfood | Gaeta.it

CANEVEL SPUMANTI, parte del Gruppo Masi, ha presentato ufficialmente il San Biagio Brut Nature Valdobbiadene DOCG. Dopo un’anteprima di successo al Vinitaly, questa nuova etichetta celebra l’artigianalità del territorio. Composto interamente da uve Glera, il San Biagio si propone di attrarre gli appassionati e di fare breccia nei mercati internazionali, rafforzando la tradizione vinicola di VALDOBBIADENE.

Le caratteristiche del San Biagio Brut Nature

Una tradizione che continua

Il San Biagio Brut Nature è il risultato di un’accurata selezione di uve Glera provenienti esclusivamente dai vigneti collinari di VALDOBBIADENE. La peculiarità di questo spumante risiede nel suo metodo di produzione “sur lie”, nato come tradizione nel territorio, il quale prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Questo processo offre al vino una personalità particolare, perfettamente in sintonia con i valori storici e culturali di questa area famosa per il suo Prosecco.

La scelta di utilizzare esclusivamente uve Glera è un chiaro segno di rispetto per le tradizioni locali e delle pratiche agricole sostenibili. La vinificazione “sui lieviti” permette di preservare l’autenticità del Glera, contribuendo a esaltare le tipicità organolettiche del vino, rendendolo un’affermazione del patrimonio enologico della zona.

Aspetti organolettici

Il San Biagio si presenta con un colore giallo pallido e riflessi verdognoli, catturando l’attenzione al primo sguardo. All’olfatto, il vino offre un bouquet di aromi delicati, in cui spiccano profumi di fiori di vite, mela e agrumi. Questi sentori rendono il San Biagio un aperitivo di qualità, ideale da servire fresco, accompagnato da sfiziosi cicchetti tipici del territorio.

Al palato, la finezza del perlage e la struttura morbida del vino assicurano un’esperienza di degustazione complessa ma equilibrata. La nota sapida e il finale lungo completano un quadro aromatico in cui la presenza dei lieviti non sboccati si fa sentire, conferendo al prodotto una profondità e una ricchezza di sapori che non possono passare inosservate.

Il messaggio di Canevel Spumanti

L’importanza del legame con il territorio

Federico Girotto, Presidente e Amministratore Delegato di Canevel Spumanti, ha enfatizzato il significativo legame della cantina con il territorio attraverso questa nuova etichetta. Il nome “San Biagio” non è solo una scelta di marketing, ma un richiamo alla collinetta omonima di VALDOBBIADENE, sede storica della cantina. Questo elemento dimostra la dedizione di Canevel nel preservare e valorizzare le tradizioni locali.

Girotto ha inoltre sottolineato gli sforzi compiuti negli ultimi anni per codificare e valorizzare il protocollo di spumantizzazione aziendale “Setàge”. Questo approccio ha permesso a Canevel non solo di mantenere alta la qualità dei suoi prodotti, ma anche di espandere la propria presenza commerciale, raggiungendo ben 40 paesi in tutto il mondo con una gamma di spumanti versatili e competitivi.

Un futuro promettente

La presentazione del San Biagio, disponibile in edizione limitata, rappresenta un momento cruciale per il marchio. Questo spumante non è solo un omaggio alle origini di Canevel, ma anche una testimonianza della sua evoluzione continua. Con un occhio al passato e uno al futuro, la cantina si posiziona in modo strategico nel mercato globale, riuscendo a combinare tradizione e innovazione in un prodotto che continua a raccontare la storia di VALDOBBIADENE.

Il San Biagio Brut Nature si prepara a deliziare gli intenditori e i neofiti, dimostrando che la passione per il vino può attraversare generazioni, mantenendo vive le radici culturali. La disponibilità limitata rende questo vino ancora più esclusivo, posizionandolo come scelta ideale per occasioni speciali e momenti da ricordare.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×