Ogni anno, molte amministrazioni locali offrono corsi di formazione per i proprietari di cani, con l’obiettivo di sensibilizzarli sulla corretta gestione dei propri animali. Questi corsi, noti come “patentino“, sono realizzati in collaborazione con vari enti, tra cui i Servizi Veterinari, in modo da garantire un approccio completo e informato alla detenzione degli animali. La formazione non si limita a questioni comportamentali, ma si interessa anche alla prevenzione di incidenti e aggressioni, che possono avvenire in diverse situazioni.
Riconoscere la responsabilità del proprietario
L’Azienda sanitaria territoriale di Ancona ha di recente richiamato l’attenzione sulle responsabilità legali dei proprietari di cani. Secondo l’ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2024, ogni proprietario è tenuto a garantire il benessere e il controllo del proprio animale. Questo implica che, in caso di incidenti o danni a terzi, il proprietario risponde sia civilmente che penalmente. Le aggressioni canine, pertanto, non sono solo un problema di convivenza sociale, ma anche un aspetto giuridico di rilevante importanza.
Misure di sicurezza per cani a rischio
In presenza di episodi di aggressione o morsicature, il Servizio Sanità Animale della AST Ancona può attivare determinate misure precauzionali. Queste misure sono progettate per garantire la sicurezza pubblica e comprendono la registrazione del cane in un elenco di animali a elevato rischio di aggressività. Tra le condizioni previste vi è l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa per responsabilità civile, oltre all’uso obbligatorio del guinzaglio e della museruola in spazi pubblici. Un controllo comportamentale periodico da parte di un veterinario specializzato è spesso richiesto, contribuendo a monitorare il benessere dell’animale e il rapporto con il proprietario.
Benefici del patentino per i proprietari
Il patentino non è solo un documento formale. L’acquisizione di questa certificazione rappresenta un significativo passo in avanti nella tutela sia dei cittadini che dei cani stessi. L’Azienda sanitaria territoriale di Ancona sottolinea che partecipare attivamente ai corsi permette ai proprietari di migliorare la loro comprensione delle esigenze canine e rafforza il legame tra l’uomo e l’animale. Un proprietario ben informato è più capace di gestire situazioni critiche, evitando comportamenti che possono portare a situazioni di pericolo o stress per il cane.
La formazione continua e l’educazione dei proprietari di cani possono dunque rivelarsi cruciali per migliorare la coesistenza tra animali domestici e comunità, garantendo un ambiente più sicuro e armonioso.