Cantiere del tunnel Rapallo Fontanabuona: inizio lavori previsto per gennaio 2026

Cantiere del tunnel Rapallo Fontanabuona: inizio lavori previsto per gennaio 2026

Approvato il progetto del tunnel Rapallo Fontanabuona, i lavori inizieranno a gennaio 2026, promettendo di migliorare l’accessibilità e lo sviluppo economico della Liguria dopo decenni di attesa.
Cantiere Del Tunnel Rapallo Fo Cantiere Del Tunnel Rapallo Fo
Cantiere del tunnel Rapallo Fontanabuona: inizio lavori previsto per gennaio 2026 - Gaeta.it

Il progetto del tunnel Rapallo Fontanabuona ha finalmente ricevuto l’approvazione per avviare i lavori, fissati per gennaio 2026. La notizia è stata confermata dall’assessore regionale alle Infrastrutture della Liguria, Giacomo Giampedrone, durante il suo intervento all’Economic Forum Giannini di Chiavari. L’annuncio segue il recente via libera nazionale alla Valutazione di Impatto Ambientale, un passo cruciale per un’opera attesa da oltre cinquanta anni, destinata a trasformare l’accessibilità e lo sviluppo della regione.

Un progetto atteso da decenni

Il tunnel Rapallo Fontanabuona rappresenta un’opera strategica per il miglioramento delle infrastrutture liguri. Con una data di fine prevista tra il 2031 e il 2032, il progetto segna un punto di svolta per le vallate dell’entroterra, che da tempo aspettano un significativo potenziamento della rete viaria. Giampedrone ha evidenziato come questo intervento sia parte di una visione ampia per promuovere lo sviluppo economico e turistico della Fontanabuona, sottolineando il ruolo cruciale della nuova infrastruttura. L’opera non è solo una risposta a esigenze locali, ma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione della costa e dei territori interni.

L’importanza delle infrastrutture per la crescita economica

Durante il suo intervento, l’assessore ha illustrato il quadro delle attuali opere in corso sulle autostrade liguri, definendole come il “più grande intervento dal momento della loro costruzione”, iniziato nel 2018 e che si concluderà nel 2026. Questi lavori, sebbene non sempre apprezzati dal pubblico, sono considerati fondamentali per creare una rete di collegamenti efficienti e moderni. Giampedrone ha affermato che tali interventi portano benefici tangibili al territorio, promuovendo un turismo sostenibile e opportunità di sviluppo commerciale.

Coordinamento tra istituzioni e concessionarie

Un aspetto sottolineato dall’assessore è il bisogno di coordinamento tra le diverse istituzioni e le concessionarie, per limitare i disagi che possono sorgere durante i lavori di manutenzione e costruzione. Questa sinergia è fondamentale per recuperare decenni di ritardi accumulati nelle programmazioni infrastrutturali. La sfida resta quella di bilanciare le necessità di sviluppo con le esigenze quotidiane della popolazione, minimizzando l’impatto dei cantieri sulla vita dei cittadini liguri.

La realizzazione del tunnel Rapallo Fontanabuona segna un cambio fondamentale nelle politiche locali e un passo decisivo per il progresso dell’infrastruttura regionale. Con il suo avvio nel 2026, ci si aspetta un miglioramento significativo nell’accessibilità delle vallate e un ripristino della competitività economica della Liguria.

Change privacy settings
×