Cantiere Turismo: progettare il futuro del turismo con una visione comune tra i comuni marchigiani

Cantiere Turismo: progettare il futuro del turismo con una visione comune tra i comuni marchigiani

Il progetto “Cantiere Turismo” a Fermo mira a rilanciare il turismo locale attraverso un approccio integrato, coinvolgendo comuni limitrofi e promuovendo una visione condivisa per attrarre visitatori.
Cantiere Turismo3A progettare i Cantiere Turismo3A progettare i
Cantiere Turismo: progettare il futuro del turismo con una visione comune tra i comuni marchigiani - Gaeta.it

A Fermo si sta svolgendo un’importante iniziativa per rilanciare il turismo locale. Il progetto Cantiere Turismo sta coinvolgendo non solo il capoluogo marchigiano, ma anche i comuni limitrofi di Pedaso, Altidona, Campofilone, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. Sostenuto da partner strategici come Expirit, Ideazione e StudioWiki, l’obiettivo è creare una proposta turistica unitaria che esprima al meglio le peculiarità di queste località. La progettualità si fonda su un approccio integrato, capace di valorizzare le risorse locali e di costruire un marchio che racconti l’identità del territorio.

Obiettivi e fasi del progetto

Il progetto Cantiere Turismo si articola in diverse fasi, ognuna cruciale per definire la strategia turistica del territorio. La prima fase ha già visto il coinvolgimento degli stakeholder locali e ha messo a fuoco il tema dell’identità, fondamentale per costruire una proposta coesa. Ora si passa alla fase successiva, che riguarda la definizione della visione per il futuro della destinazione.

Questa fase comporta un’analisi dettagliata della domanda e dell’offerta turistica nella zona, utile per mappare le condizioni attuali e per stabilire le fondamenta su cui costruire un progetto strategico. L’obiettivo è delineare un percorso ben strutturato che consenta di individuare i punti di forza e le opportunità di sviluppo, portando a una maggiore attrattiva turistica. La visione condivisa sarà uno strumento chiave per orientare le scelte future dei comuni coinvolti, contribuendo a sviluppare offerte turistiche che rispondano alle esigenze del mercato.

Incontri di co-progettazione e partecipazione comunitaria

Il coinvolgimento degli attori locali è fondamentale per il successo di Cantiere Turismo. Il secondo incontro di questo percorso di co-progettazione, dal titolo “Scenari futuri per la destinazione”, si terrà martedì 25 febbraio a Pedaso, nella Sala Polivalente. Questo appuntamento offrirà a operatori turistici, associazioni e cittadini l’opportunità di contribuire attivamente alla definizione della strategia turistica locale.

I laboratori proseguiranno nelle prossime settimane, tra cui un terzo incontro dedicato alla creazione della visione condivisa che avrà luogo il 13 marzo presso Buc Machinery a Fermo. Questi eventi non solo favoriscono la collaborazione, ma permettono anche di raccogliere idee e suggerimenti da molteplici punti di vista, fondamentali per costruire un progetto che rispecchi le aspettative e le aspirazioni della comunità.

Un futuro luminoso per il turismo marchigiano

L’iniziativa Cantiere Turismo rappresenta una grande opportunità per i comuni coinvolti. Grazie a questo progetto, si mira a costruire un brand turistico distintivo, capace di raccontare le storie, i sapori e le tradizioni di questa parte delle Marche. Con una visione condivisa e un approccio strategico, i comuni possono lavorare in sinergia per attrarre visitatori e stimolare l’economia locale, rendendo il territorio più competitivo nel panorama turistico.

Per chi desiderasse ricevere ulteriori informazioni sul progetto e sul percorso di co-progettazione, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo https://fm.cantiereturismo.it/. Qui si possono trovare dettagli sugli incontri, sugli obiettivi e sulle future attività previste per valorizzare il turismo nella zona.

Change privacy settings
×