Un’importante novità per gli appassionati del vino arriva da Cantina Tollo, che ha deciso di rinnovare la sua iconica linea di vini Hedòs. Già noto tra i cultori del Cerasuolo d’Abruzzo Doc, il marchio ora si arricchisce di nuove etichette e proposte, all’insegna di freschezza e modernità. Il restyling non si limita a una semplice operazione di marketing, ma segna un cambiamento significativo in un panorama vinicolo in continua evoluzione. È il momento di scoprire i nuovi vini che si affacciano nel mercato.
Il rinnovamento della linea Hedòs
Partendo dal nome storico di Hedòs, riconoscibile e apprezzato dai consumatori, Cantina Tollo ha lanciato tre nuove referenze: il Pecorino “Peco”, l’Hedòs Rosato e l’Hedòs Bianco. Questo rinnovo va oltre il semplice design; è una chiara risposta alle richieste dell’utenza moderna, sempre più attenta alla qualità oltre che all’estetica. La presentazione ufficiale è avvenuta il 30 gennaio presso la Wine Room di Pescara, dove il Presidente Gianluca Orsini ha illustrato le linee guida del progetto. La conferenza di lancio ha visto anche la partecipazione del Direttore Commerciale Ivano D’Alicandro e dell’enologo Daniele Ferrante, che hanno messo in luce la filosofia dietro le nuove creazioni.
Il Pecorino “Peco” si distingue per il suo design rinnovato e mantiene intatte le sue qualità organolettiche storiche, riconosciute dalla clientela. Con un’ottima struttura e freschezza, è un vino che evoca sensazioni di autenticità e tradizione. La nuova etichetta punta a valorizzare ulteriormente l’identità di questo prodotto, giocando su colori e texture che ne esaltano la storicità, senza rinunciare a un tocco contemporaneo.
Hedòs Rosato e Hedòs Bianco: nuove proposte fresche e piacevoli
Un elemento fondamentale del rilancio è rappresentato dai due vini recentemente presentati, l’Hedòs Rosato e l’Hedòs Bianco. Entrambi comunicano eleganza e freschezza, attirando l’attenzione per i loro colori allettanti e l’estetica accattivante. Il Rosato presenta tonalità chiare, con riflessi che evocano il tramonto, mentre l’Hedòs Bianco gioca su sfumature più calde, tutte caratterizzate da una piacevole trasparenza.
Entrambi i vini si propongono come ottime opzioni per un pubblico di wine lover, ma anche per un consumo occasionale. La loro leggerezza e l’aromaticità delicata li rendono idonei per chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino. Le vendite si attestano su 6000 bottiglie per ciascuna varietà, riflettendo l’approccio di Cantina Tollo a produrre non solo vino, ma anche esperienze conviviali attorno a un buon calice.
Il blend di uve pecorino e cococciola dell’Hedòs Bianco riesce a offrire un profilo aromatico ricco, con note che richiamano frutti tropicali e una persistenza che armonizza perfettamente con piatti di pesce o antipasti leggeri. D’altra parte, il Rosato, principalmente ottenuto dalle uve Montepulciano, si presenta con un profilo fresco e fruttato, ideale per aperitivi estivi o abbinamenti con piatti leggeri.
La tradizione continua con Cerasuolo DeìVaì
Cantina Tollo non si dimentica dei nostalgici del Cerasuolo tradizionale. Per coloro che non vogliono rinunciare alle note tipiche di questo vino, è stato creato il Cerasuolo DeìVaì. Questo prodotto mantiene le caratteristiche e il gusto distintivo del Cerasuolo Hedòs, rendendolo accessibile anche attraverso canali come l’Horeca e gli store online. Con un’attenzione particolare alla conservazione della tradizione abruzzese, Cantina Tollo si appronta a soddisfare una clientela che apprezza la qualità e la continuità.
La strategia di ampliamento e diversificazione della gamma si colloca in un contesto di crescente interesse verso i vini delle regioni italiane, in particolare per quelli che uniscono tradizione e modernità. Grazie a questi nuovi arrivi, Cantina Tollo non solo si rinforza nel mercato del vino, ma si afferma anche come custode di una ricca storia vitivinicola proprio dell’Abruzzo.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina