Cantine Astroni lancia il primo polo formativo in Campania: corsi di alta specializzazione enologica

Cantine Astroni lancia il primo polo formativo in Campania: corsi di alta specializzazione enologica

Cantine Astroni Lancia Il Prim Cantine Astroni Lancia Il Prim
Cantine Astroni lancia il primo polo formativo in Campania: corsi di alta specializzazione enologica - Fonte: Ansa | Gaeta.it

I Campi Flegrei si preparano a diventare il centro di formazione enogastronomica più innovativo della Campania, grazie all’importante iniziativa di Cantine Astroni. Tra la fine del 2024 e il 2025, l’azienda ospiterà tre distinti corsi formativi, offrendo opportunità imperdibili per professionisti e appassionati del settore vitivinicolo. La combinazione di educazione pratica e teorica si propone di elevare le competenze degli operatori del settore, promuovendo così la crescita dell’enoturismo locale.

Corsi di alta formazione nei Campi Flegrei

Wine Meridian – WTH Academy Advanced: il primo incontro

Il viaggio formativo prenderà il via con il corso “Wine Meridian – WTH Academy Advanced“, programmato per il 19 novembre 2024. Questo laboratorio si rivolge specificamente agli operatori del settore enoturistico e si articola in un programma di 25 ore di formazione online, seguito da un’intensa giornata in presenza. Gli argomenti affrontati riguarderanno le attuali sfide e opportunità che il mondo dell’enoturismo offre in Campania.

Questo primo incontro rappresenta una chance concreta per i partecipanti di apprendere strategie pratiche da applicare nel loro lavoro quotidiano. L’enoturismo sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama turistico, e portare attenzione verso l’ospitalità enologica può fare la differenza nel consolidare e ampliare il proprio business. Le competenze acquisite durante questo corso si riveleranno essenziali per tutti coloro che operano nell’ambito dell’accoglienza e delle visite guidate.

WSET: quello che c’è da sapere

Il secondo appuntamento di formazione è con la Wine & Spirit Education Trust , un’autorità internazionale nel settore della formazione vinicola. Il corso di livello 2 si svolgerà tra il 28 e il 30 ottobre 2024, interamente in lingua inglese. Questa formazione fornirà ai partecipanti le basi della cultura vino, coprendo vini, distillati e sake da varie regioni del mondo.

Non solo sarà un’occasione per comprendere più a fondo le caratteristiche organolettiche dei vini, ma anche per sviluppare capacità di degustazione e analisi critica. Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente, è previsto un secondo ciclo di corsi di livello 2 dal 20 al 22 gennaio 2025, seguiti dal WSET Level 3 Award in Wines, che si svolgerà dal 23 al 30 giugno 2025. Questo corso avanzato richiede una conoscenza pregressa del mondo vinicolo e offre competenze professionali che saranno riconosciute a livello internazionale.

Good Senses: diventare Giudice Sensoriale Qualificato

A gennaio 2025, Cantine Astroni offrirà anche il corso “Good Senses“, che si svolgerà il 13 e 14 gennaio. Questo percorso formativo ha come obiettivo la formazione di Giudici Sensoriali Qualificati e si concentrerà sull’analisi sensoriale. I partecipanti apprenderanno metodologie intensive finalizzate a valutare le caratteristiche organolettiche dei prodotti e a comprendere le dinamiche psicofisiologiche legate alla percezione sensoriale.

Diventare Giudice Sensoriale Qualificato apre le porte a una carriera nel mondo del vino e della ristorazione, fornendo gli strumenti per analizzare e valutare critiche e premi in competizioni enologiche. Questo corso è cruciale per chi cerca di approfondire la propria comprensione delle sensazioni gustative e aromatiche, che sono fondamentali nel settore vitivinicolo.

Un futuro luminoso per l’enoturismo

Con l’inizio di queste attività formative, Cantine Astroni non solo contribuirà a far crescere le professionalità nel settore, ma si impegna anche a posizionare i Campi Flegrei come un punto di riferimento nel panorama dell’enoturismo. Le opportunità di networking che si presenteranno e le competenze avanzate che i partecipanti acquisiranno rappresentano un volano per il futuro di un settore in evoluzione continua. L’ecosistema del vino in Campania sta per affrontare una trasformazione significativa, potenziata dalla formazione e dall’apertura verso il mondo globale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×