Un’iniziativa volta a promuovere una viticoltura consapevole e sostenibile nelle Cantine Cooperative del Trapanese è stata avviata dalle associazioni di riferimento del Movimento Cooperativo in Sicilia. L’obiettivo è affrontare le sfide economiche ed ambientali che minacciano il settore, cercando di unire le forze per un futuro più resiliente e rispettoso del territorio.
Un progetto per affrontare le difficoltà del settore
La viticoltura in Sicilia, e in particolare nel Trapanese, sta fronteggiando una serie di problemi originali a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli e della crescente competitività del mercato. Gli attori principali di questa iniziativa, le associazioni Confcooperative e Legacoop, stanno lavorando per sviluppare un progetto che coinvolga tutte le cooperative della zona. Queste associazioni rappresentano i produttori e hanno a cuore le loro necessità .
In un contesto di crisi, è vitale sostenere quelle cooperative in difficoltà economico-finanziaria, in modo da assicurare che i soci possano ricevere il giusto valore per il loro operato. I presidenti di Confcooperative Sicilia, Gaetano Mancini, e Legacoop Sicilia, Filippo Parrino, hanno manifestato preoccupazione per la situazione attuale. Le cooperative più vulnerabili, pur di sopravvivere, si trovano a dover accettare condizioni di mercato che non tutelano i produttori e potrebbero portare compromessi ai principi mutualistici alla base della cooperazione.
Il progetto identifica chiaramente la necessità di un coordinamento tra cooperative più forti, per promuovere partenariati solidali nel rispetto dell’ambiente. È importante che queste cantine si oppongano a pratiche speculative, che danneggiano il sistema locale e le sue fondamenta. Una rete di cooperazione permetterebbe di affrontare con maggiore forza le sfide del mercato.
Richieste al governo per una ripresa stabile
Le esigenze emerse dalla crisi hanno portato i leader del Movimento Cooperativo a chiedere esplicitamente interventi legislativi al governo. In particolare, Mancini e Parrino hanno evidenziato l’importanza di misure sul credito e sulla promozione, per sostenere le cooperative vinicole e garantire una ripresa duratura e sana.
La risposta del governo può essere cruciale in questo frangente. Le proposte avanzate dalle cooperative mirano a instaurare un dialogo diretto con le istituzioni, affinché si possano sviluppare misure concrete in grado di fornire supporto a un settore che rappresenta una risorsa economica e culturale fondamentale per la regione.
In un periodo di sfide, le cooperative vinicole del Trapanese dimostrano così il loro impegno verso un’attività produttiva responsabile e sostenibile, riflettendo l’identità del territorio che rappresentano. Questa iniziativa si propone non solamente di superare le difficoltà attuali, ma anche di costruire un futuro che valorizzi la cultura del vino e le tradizioni locali, creando sinergie tra i vari attori del settore.