Il recentissimo Gran Premio delle Americhe ha scatenato accese discussioni nel mondo della MotoGP. La vittoria di Pecco Bagnaia, seguito da Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio, è stata oscurata da una manovra controversa di Marc Marquez, avvenuta appena prima della partenza. Questo episodio ha non solo infranto le aspettative di molti piloti, ma ha anche sollevato interrogativi sull’equità della gara. Nuove immagini pubblicate in rete rivelano dettagli sorprendenti riguardanti la partenza, portando a discutere la regolarità dell’evento.
La manovra di Marquez e il caos in griglia
Marc Marquez ha messo in atto una strategia particolare negli istanti che precedevano il Gran Premio, sperando di sfruttare al meglio la sua pole position. A tre minuti dall’inizio della corsa, il pilota spagnolo ha lasciato la sua moto in griglia e si è diretto di corsa verso i box per effettuare un cambio di moto. Questa decisione ha infuso confusione tra gli altri piloti, portandone ben undici, inclusi Pecco Bagnaia e Alex Marquez, a seguire il suo esempio e a entrare ai box.
Questa situazione ha costretto gli organizzatori a posticipare la partenza, avviando una nuova procedura per garantire che tutti partissero con gomme e assetto da asciutto. La Race Direction ha dunque scelto di ripetere la partenza, consentendo a Marquez di iniziare dalla pole, mentre altri piloti hanno dovuto affrontare un cambio di gomma che non si aspettavano. La manovra di Marquez ha attirato l’attenzione su quelle che erano già incertezze e timori riguardo le regole di partenza e la necessità di equità tra i concorrenti.
Regolamento e irregolarità nella partenza
Il codice di condotta della MotoGP stabilisce chiaramente che se la metà dei piloti in griglia decide di lasciare la pista per un cambio moto nelle delicate condizioni tra asciutto e bagnato, la partenza deve essere ripetuta. In questo caso, poiché undici piloti hanno seguito la strategia di Marquez, la direzione di gara ha considerato che fosse necessario ricominciare. Tuttavia, alcune analisi recenti hanno messo in discussione questa decisione.
Alcuni filmati diffusi da The Race Moto hanno mostrato una visione dall’alto che potrebbe dimostrare come solo dieci piloti abbiano realmente lasciato la griglia per i box, non raggiungendo dunque la soglia necessaria per attivare la ripetizione della partenza. Questo lascia aperto un interrogativo: la partenza era effettivamente irregolare se si esaminano i numeri reali dei piloti in pista? Un dibattito che crea una frattura profonda tra piloti, team e funzionari, con il rischio di mettere a repentaglio l’integrità della competizione.
L’elenco dei piloti coinvolti
Nella confusione scaturita dal cambio di moto orchestrato da Marquez, dieci piloti, tra cui nomi di spicco come Pecco Bagnaia, Fabio Di Giannantonio e Alex Marquez, hanno subito le conseguenze. Questo gruppo ha preso parte al cambio di moto e al successivo rientro in griglia con gomme da asciutto.
Nel contempo, altri piloti come Brad Binder, Enea Bastianini e Ai Ogura hanno scelto di rimanere in griglia, partendo con gomme da bagnato, rimanendo quindi in una situazione di svantaggio. Secondo quanto registrato, il cambio di strategia di Marquez avrebbe dovuto portarlo a partire dalla pit lane in ultima posizione, invece è riuscito a mantenere la sua pole. Questo porta a riflettere su come la dedizione e la lealtà sportiva possano essere influenzate da manovre di questo tipo.
Le polemiche continuano a infuriare, con la comunità della MotoGP che attende dichiarazioni ufficiali e possibili sviluppi su questo caso che potrebbe segnare un cambiamento nel regolamento delle partenze.