All’ippodromo di Capannelle, il fine settimana si accende di entusiasmo con un programma ricco di corse. Sabato 14 settembre è dedicato al trotto, mentre domenica 15 è riservata al galoppo, culminando con il prestigioso Premio Archidamia. Gli appassionati potranno assistere a gare di alta qualità, con a cartellone sfide avvincenti e cavalli di grande valore.
sabato 14 settembre: il trotto mette alla prova i velocisti
corse equilibrate e sfide intriganti
Il primo giorno del weekend, sabato 14 settembre, i riflettori si concentrano sul trotto all’ippodromo di Capannelle, dove le corse promettono tanta incertezza. La sesta corsa, il Premio Ostia, è l’evento centrale della giornata e si preannuncia un’accesa sfida tra velocisti della categoria Cd. Doge Ferm e Doc Indal sono considerati tra i favoriti, ma non si possono sottovalutare anche le prestazioni di Drago Mac e Dreaming Of You, entrambi in grado di sorprendere e inserirsi nella lotta per le posizioni di testa.
Un’altra corsa di grande interesse è rappresentata dal Premio Nettuno, che vede al via cavalli di quattro anni con vincite fino a 45mila euro. Elohim di Venere emerge come un possibile protagonista, accompagnato dal rientrante Enchanté Bigi. L’equilibrio delle gare di sabato rende difficile fare previsioni, contribuendo a creare un’atmosfera elettrica tra gli spettatori.
esordienti da non perdere nel premio anzio
Il programma di sabato si apre con il Premio Anzio, una corsa riservata a giovani femmine di due anni che prevede ben cinque debuttanti in gara. Tra questi, Gabriela e Gea Sl si presentano come le maggiori indiziate per il successo finale, suscitando l’interesse degli appassionati. I punti di riferimento per chi intende provare le combinazioni di gioco sono rappresentati da Flamingo Ral, che correrà nella seconda corsa, e Ferula Col, impegnato nel Premio Sabaudia . Non mancheranno momenti di brillantezza anche nella quinta corsa con Eclipse Falu e nella settima corsa con Zaffiro Top, attesi protagonisti.
Nel corso della giornata, occhio attento a due driver di spicco: Enrico Bellei e Antonio Simioli, entrambi capaci di puntare al successo in diverse gare, aumentando il tasso di competitività e l’interesse da parte del pubblico.
domenica 15 settembre: una giornata speciale di galoppo
sette corse tra emozioni e colpi di scena
La domenica di galoppo offre un programma invitante con sette corse in calendario. Quattro di queste sono condizionate, affiancate da una maiden e due handicap con format di seconda tris e TQQ. L’azione si svolge principalmente sulla pista grande in erba, che presenta una dirittura di 850 metri estremamente impegnativa. I cavalli gareggeranno su distanze che variano dai 1400 ai 2000 metri, con una forte attenzione agli eventi di classe, in particolare per le femmine.
Il Premio Archidamia, previsto come seconda corsa alle 15.30, è una prova di preparazione importante in vista di eventi di rilevanza come il Lydia Tesio. La competizione vedrà la partecipazione di sette magnifici esemplari, tra cui spicca Tomiko, fresca vincitrice delle Oaks, e avversarie di grande calibro come Incantatrice e Nayeli, che torna in pista dopo una pausa.
il premio macrina d’alba e altre prove di rilievo
Il Premio Macrina d’Alba si svolgerà come terza corsa alle ore 16.10, dedicato alle femmine di tre anni. Ottavi corridori si daranno appuntamento nella corsa, con Beenham, trionfatrice del Regina Elena, a guidare i giochi. Tuttavia, le avversarie come Grand Saxon, Bonnie in Love e Blast Exit potrebbero riservare sorprese. Anche la prima corsa di giornata, riservata ai maschi di tre anni, promette emozioni forti, con ambiziosi contendenti come Mr Darcy e Interstellar al top delle aspettative.
la chiusura in bellezza con premi e sfide finali
La quarta corsa, programmata per le 16.45, conclude le corse condizionate con il Premio Tissot che vedrà sei anziani in gara. Riconosciuto lottatori di qualità come Flag’s Up e Angel’s Trumpet, insieme a Friedrich e altri, si preannuncia uno scontro affascinante. La sesta corsa farà da battuta d’arresto con una maiden sui 2000 metri, mentre la quinta corsa, il Premio Piazza Bainsizza, stuzzica l’interesse di chi punta a percorsi avventurosi. La giornata si chiude con il Premio Denel, una corsa TQQ sul miglio, promettendo un finale avvincente per tutti gli appassionati di galoppo e corse iridate.