Il Capodanno cinese si avvicina e la città di Prato si prepara a festeggiarlo con un programma ricco di eventi e attività. Nel 2025 si entrerà ufficialmente nell’Anno del Serpente, un momento atteso che promette di attrarre turisti e locali, offrendo un mix di tradizione e modernità. Prato, con la sua vivace comunità cinese, si conferma protagonista di una celebrazione che non è solo un festeggiamento, ma anche un’importante occasione di interazione culturale.
Gli eventi principali del Capodanno cinese
L’inizio ufficiale delle celebrazioni sarà segnato da una cerimonia al tempio buddista Pu Hua Si, dove il suono della campana darà il via ai festeggiamenti martedì 28 gennaio alle 17. Questo evento segnerà l’inizio di un periodo di festeggiamenti che culminerà in due intense giornate di sfilate, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio, quando le strade di Prato si animeranno con le tradizionali danze del Drago e del Leone.
Sabato 8 febbraio, le sfilate attraverseranno i quartieri del Macrolotto 1 e 2, cuore pulsante della comunità cinese in città. La domenica successiva, invece, i festeggiamenti si sposteranno nel centro storico di Prato. Qui, in piazza di Santa Maria delle Carceri, si svolgerà la danza del Leone, un momento clou in cui sarà possibile immergersi nella cultura cinese e conoscere da vicino le usanze di una delle comunità più grandi e affermate d’Italia.
Attività culturali e artistiche durante il festival
Oltre alle sfilate tradizionali, il programma del Capodanno cinese 2025 offre una varietà di attività culturali che spaziano dalle mostre fotografiche a proiezioni di film. Dal 31 gennaio al 15 febbraio, il Cassero Medievale ospiterà la mostra ‘Xiuxi: at ease!’, una selezione di 76 fotografie in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, che documentano la Cina tra il 1980 e il 1984, arricchendo la comprensione della cultura cinese attraverso gli occhi di un fotoreporter esperto.
Il weekend del 7 e 8 febbraio sarà dedicato al cinema, con la proiezione di pellicole cinesi in lingua originale con sottotitoli, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale. Non mancheranno nemmeno eventi gastronomici, come ‘Colazione con bacchette!’ al ristorante Xiao Meng Lou, un’opportunità unica per assaporare piatti tradizionali cinesi, mentre il tour enogastronomico nel Macrolotto Zero permetterà di esplorare la diversità delle cucine regionali cinesi.
Musica e tradizioni: un viaggio tra Oriente e Occidente
La musica rappresenterà un aspetto fondamentale dei festeggiamenti, con concerti e spettacoli dal vivo. Sabato 8 febbraio, il Convitto Nazionale Cicognini ospiterà l’ensemble Dong Xun, con un concerto che metterà in risalto la ricchezza degli strumenti musicali classici cinesi, aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Le visite guidate al tempio buddista Pu Hua Si saranno disponibili nel fine settimana, offrendo a tutti la possibilità di scoprire un importante centro culturale per la comunità cinese di Prato. La cerimonia del tè, in programma il 9 febbraio al Teatro Metastasio, sarà un momento di dialogo culturale tra le tradizioni orientali e il contesto italiano.
Infine, le visite guidate organizzate dall’associazione The Land Ladies Concierge ETS esploreranno il patrimonio artistico della città. La prima, “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti”, guiderà i visitatori attraverso il centro storico, mentre l’altra si concentrerà sull’arte contemporanea disseminata nel tessuto urbano di Prato.
Il Capodanno cinese a Prato non sarà solo un momento di festeggiamento, ma un’opportunità per approfondire la conoscenza di una cultura ricca e affascinante. Le diverse attività in programma promettono un’esperienza unica che unisce comunità e tradizioni diverse in un’atmosfera di condivisione e inclusione.