Fai attenzione a Capodanno: se ti scoppia un petardo in mano ti salvi solo se fai questo, devi fare in fretta.
Con l’arrivo del Capodanno, la frenesia dei festeggiamenti si accompagna purtroppo a un aumento dei rischi legati all’uso di petardi e fuochi d’artificio. Ogni anno, in Italia, si registrano incidenti gravi, soprattutto tra giovani e bambini, a causa di un uso imprudente di questi prodotti pirotecnici. Ma cosa succede se un petardo scoppia in mano? È fondamentale conoscere le misure di emergenza e le regole di sicurezza da seguire per ridurre al minimo i danni e garantire la propria incolumità.
Gli esperti, tra cui il dottor Giorgio Pivato, responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ricostruttiva presso Humanitas, avvertono che le lesioni provocate dagli esplosivi non sono da sottovalutare. Questi incidenti possono causare danni paragonabili a quelli di una “mina da guerra” o una “bomba a mano”, con conseguenze devastanti per le mani e le dita delle vittime. Le ferite possono variare da lesioni superficiali a traumi esplosivi che richiedono interventi chirurgici complessi, e in alcuni casi possono anche portare all’amputazione di arti.
Cosa fare in caso di esplosione
Se ti trovi nella sfortunata situazione in cui un petardo esplode in mano, ci sono delle azioni immediate che devono essere intraprese. Il primo passo è quello di mantenere la calma. Anche se è difficile, cercare di non farsi prendere dal panico è cruciale per affrontare la situazione in modo efficace.
- Controlla l’entità della ferita: Se ci sono ferite evidenti, come tagli o lacerazioni, non tentare di pulirle o di applicare cerotti. È fondamentale applicare una pressione diretta sulla ferita per fermare l’emorragia. Utilizzare un laccio o una corda per comprimere la parte colpita può essere necessario in caso di emorragie gravi.

- Chiama i soccorsi: È imperativo contattare immediatamente il pronto soccorso o far chiamare aiuto da qualcuno vicino a te. Non tentare di recarti da solo in ospedale, poiché potresti avere bisogno di assistenza durante il tragitto.
- Non toccare la ferita: Resisti alla tentazione di toccare o manipolare la ferita. È essenziale evitare di esporre la parte lesa a ulteriori traumi o infezioni. Aspetta che il personale medico si prenda cura della situazione.
- Resta immobile e calmo: Mantenere una posizione stabile e ridurre il movimento può aiutare a contenere il sanguinamento e a non aggravare la situazione.
- Indossa un abbigliamento adeguato: Se sei in un contesto festivo e non hai la possibilità di farti assistere, cerca di coprire la ferita con un indumento pulito per proteggere la zona colpita da ulteriori contaminazioni.
Prevenzione e sicurezza
Per evitare di trovarsi in situazioni di emergenza, è fondamentale seguire alcune regole di prevenzione prima e durante l’uso di petardi.
- Non acquistare botti illegali: Evitare di comprare petardi da venditori abusivi è una delle regole più importanti. Anche i petardi con certificazione CE possono presentare rischi elevati, quindi è meglio optare per prodotti venduti in negozi autorizzati.

- Leggi sempre le etichette: Le etichette forniscono informazioni essenziali sull’uso corretto dei petardi. È fondamentale seguirle per garantire la sicurezza di tutti.
- Usa i petardi in presenza di adulti: I più giovani dovrebbero sempre utilizzare i petardi sotto la supervisione di un adulto esperto. Questo aiuta a prevenire incidenti e a garantire che le regole di sicurezza vengano seguite.
- Non toccare i petardi inesplosi: Se un petardo non esplode, non tentare di riaccenderlo o maneggiarlo. Questo è uno dei comportamenti più pericolosi e può portare a incidenti gravi.
- Scegli un luogo sicuro: Quando accendi un petardo, assicurati di farlo in un’area aperta, lontano da finestre, persone e materiali infiammabili. Questo riduce il rischio di esplosioni accidentali e ferite.