Capodimonte riceve il Premio Festival Napoli Cultural Classic per l'eccellenza nei musei internazionali

Capodimonte riceve il Premio Festival Napoli Cultural Classic per l’eccellenza nei musei internazionali

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha ricevuto il Premio Special World al festival Napoli Cultural Classic, riconoscendo il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale napoletano. Il direttore Eike Schmidt ha sottolineato l’importanza della didattica e della connessione con la comunità locale, mentre Mariano Nuzzo è stato premiato per la tutela del patrimonio…
Capodimonte Riceve Il Premio F Capodimonte Riceve Il Premio F
Capodimonte riceve il Premio Festival Napoli Cultural Classic per l'eccellenza nei musei internazionali - Gaeta.it

Capodimonte riceve il Premio Festival Napoli Cultural Classic per l’eccellenza nei musei internazionali

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha ricevuto un prestigioso riconoscimento all’interno del festival Napoli Cultural Classic, evidenziando l’importanza della cultura e della storia nell’ambito dei grandi musei internazionali. Questo premio sottolinea l’impegno continuo della struttura nel valorizzare il patrimonio culturale napoletano, facendo eco alla rilevanza della tradizione artistica locale.

Il riconoscimento al museo di Capodimonte

Premio Special World per grandi musei internazionali

Il Premio Festival Napoli Cultural Classic Special World è stato conferito al direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Eike Schmidt, in un evento emozionante tenutosi presso il Polo delle Arti Caselli Palizzi. Questa manifestazione, diretta da Valter Luca De Bartolomeis, ha riunito diverse istituzioni scolastiche e culturali napoletane, creando un’importante occasione di interazione tra il mondo accademico e quello museale.

Schmidt ha accolto il premio con entusiasmo, sottolineando la specialità delle istituzioni coinvolte e l’importanza della Real Fabbrica di Capodimonte. Il direttore ha espresso la ferma intenzione di valorizzare ulteriormente le attività legate alla porcellana di Capodimonte. Questo non solo promuoverà la conoscenza della tradizione artigianale, ma arricchirà anche l’allestimento della collezione di porcellana presente nella Reggia.

L’importanza dell’istruzione e della didattica

Durante la cerimonia di premiazione, Schmidt non ha mancato di ribadire l’importanza della didattica e della formazione, centrando il discorso sull’impegno del museo nel connettersi con la comunità locale. Questa attenzione alla formazione e all’educazione culturale è vista come fondamentale per preservare e trasmettere l’eredità storica e artistica di Napoli.

Il Museo di Capodimonte, infatti, non è solo un luogo di custodia e esposizione, ma si pone come un vivace centro di apprendimento e dialogo culturale. Ecco perché gli interventi formativi si allineano perfettamente con l’identità del museo e della città, rendendo ogni attività educativa un modo per alimentare la passione per l’arte e la cultura.

Riconoscimenti e premiati

Mariano Nuzzo e la valorizzazione del patrimonio culturale

Nell’ambito del festival, è stato riconosciuto anche il lavoro di Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli, che ha ricevuto un premio per i suoi sforzi nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Questo attestato di merito è significativo non solo per il suo operato, ma evidenzia anche il ruolo cruciale delle istituzioni nella conservazione del ricco patrimonio storico e artistico della regione.

Premiazione di personalità di spicco

Il Festival Napoli Cultural Classic, giunto alla sua ventiquattresima edizione, celebra la creatività e l’impegno di individui che operano in svariati ambiti artistici e culturali. Quest’anno, tra i premiati figurano nomi noti come Angelo Mellone, Lina Sastri, Stefania Rocca, Daniela Poggi e Vincenzo De Lucia. Queste personalità rappresentano l’eccellenza nell’arte e nella cultura, rendendo il festival un’importante vetrina per talenti locali e internazionali.

Sotto la direzione artistica di Gabriele Lazzaro e la regia tecnica di Lorenzo Maffia, questo riconoscimento non solo celebra il passato, ma guarda anche al futuro, evidenziando l’importanza dell’arte e della cultura nel tessuto sociale contemporaneo. L’ennui di creatività e innovazione continua a fluire, dimostrando che Napoli è, e rimarrà, un fulcro di vitalità culturale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×