Capri: è ufficiale il divieto di fumo sulle spiagge, cartelli e multe in arrivo

Capri: è ufficiale il divieto di fumo sulle spiagge, cartelli e multe in arrivo

Capri E Ufficiale Il Divieto Capri E Ufficiale Il Divieto
Capri: è ufficiale il divieto di fumo sulle spiagge, cartelli e multe in arrivo - Gaeta.it

La città di Capri ha avviato un’importante iniziativa a favore della salute pubblica e della tutela ambientale: è scattato il divieto di fumo su tutte le spiagge dell’isola. L’ordinanza, firmata dal sindaco Paolo Falco, è stata accompagnata dalla posa dei primi cartelli informativi, e la polizia municipale è stata incaricata di garantire il rispetto di questo nuovo provvedimento. Parallelamente al divieto di fumo, si estende anche il divieto di abbandonare rifiuti di prodotti da fumo sull’intero territorio comunale.

Le motivazioni dietro l’ordinanza

Tutela della salute pubblica

Il divieto di fumo in spiaggia risponde a una crescente necessità di proteggere la salute pubblica. Il sindaco Falco ha sottolineato che “il fumo di tabacco è una delle principali cause di morte e disabilità” che colpiscono la popolazione. Questo provvedimento si inserisce in un trend europeo volto a scoraggiare comportamenti nocivi attraverso scelte legislative. Ricerche scientifiche dimostrano che l’inquinamento provocato dal fumo di sigaretta può persino superare quello presente in aree caratterizzate da intenso traffico veicolare. Questa evidenza scientifica giustifica la decisione delle amministrazioni locali di adottare regole più severe, specialmente in spazi pubblici frequentati da cittadini vulnerabili, come bambini e donne in stato di gravidanza.

Decoro urbano e rispetto dell’ambiente

Accanto alla salute, l’ordinanza mira al mantenimento del decoro urbano e naturale dell’isola. I fumatori non potranno più gettare mozziconi di sigaretta e altri rifiuti legati al fumo “sul suolo, nei tombini e nelle acque” di Capri. Questa regola non si limita alle spiagge, ma si estende a tutte le aree del comune, rimarcando l’impegno dell’amministrazione nella salvaguardia dell’ambiente. La decisione di adottare questo divieto deriva dall’esigenza di garantire la bellezza dei luoghi naturali, che rappresentano una risorsa fondamentale per il turismo e il benessere collettivo.

Sanzioni per chi non rispetta il divieto

Multe per i trasgressori

L’ordinanza non prevede solo divieti, ma anche sanzioni per chi trasgredisce le nuove regole. Le multe per chi verrà sorpreso a fumare in spiaggia o a gettare rifiuti di prodotti da fumo andranno da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro. Sanzioni di questo tipo sono state pensate per incentivare comportamenti più responsabili tra cittadini e visitatori, contribuendo così a creare un ambiente più salubre e gradevole. La polizia municipale avrà un ruolo attivo nel monitorare il rispetto di queste norme, garantendo che l’ordinanza venga applicata in modo equo e coerente su tutto il territorio comunale.

Aree designate per i fumatori

Per i fumatori che desiderano comunque godere di una sigaretta sulla spiaggia, il Comune ha previsto delle aree appositamente segnalate. Questi spazi verranno allestiti in zone distanti dalle aree di maggiore affollamento e dai punti di svago per i più piccoli, cercando di minimizzare l’impatto del fumo sull’ambiente e sulla salute degli altri. Tale soluzione rappresenta un compromesso tra la libertà di fumare e il rispetto delle esigenze di tutti, in un luogo così ricco di bellezze naturali come Capri.

La decisione di Capri di scoraggiare il fumo rappresenta un passo significativo nella direzione di una maggiore consapevolezza sulla salute pubblica e sull’ambiente. Una mossa che potrebbe ispirare altre località italiane a seguire lo stesso esempio.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×