Capri si prepara ad affrontare nuove norme per il passeggio dei cani, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la pulizia dell’isola. Un’ordinanza firmata dal comandante della polizia municipale, Daniele De Marini, e approvata dal sindaco Paolo Falco e dal vicesindaco Roberto Bozzaotre, stabilisce obblighi rigorosi per i proprietari di cani. Queste misure non solo mirano a prevenire situazioni di pericolo, ma anche a mantenere l’igiene nei luoghi pubblici affollati. Trasgressori e inadempienti non potranno ignorare queste nuove disposizioni, poiché rischiano sanzioni pecuniarie significative.
Obbligo di guinzaglio e paletta: le nuove norme attuate
Disposizioni sul guinzaglio e la museruola
L’ordinanza recentemente emanata stabilisce chiaramente che ogni cane condotto in aree pubbliche deve essere tenuto al guinzaglio. Questo è un provvedimento essenziale per la sicurezza di tutti, inclusi altri animali e cittadini. Non solo il guinzaglio, ma anche una museruola, sia rigida che morbida, è richiesta e deve essere indossata quando necessario. Le autorità possono richiedere l’uso della museruola in situazioni di grande affollamento o in luoghi in cui la sicurezza è a rischio. Questo approccio si dimostra particolarmente importante data la presenza di strade strette e spazi pubblici affollati tipici dell’isola.
Strumenti per la raccolta delle deiezioni
La norma va oltre il semplice utilizzo di guinzaglio e museruola; sottolinea anche l’importanza di avere sempre a disposizione strumenti per la raccolta delle deiezioni canine. Ogni proprietario è tenuto ad avere con sé una paletta e un contenitore per la raccolta dei rifiuti del proprio animale. Inoltre, è richiesto un contenitore d’acqua di adeguata capienza per assicurare che eventuali residui vengano prontamente puliti. Questi requisiti sono mirati non solo a mantenere la pulizia, ma anche a preservare la bellezza naturale dell’isola, una meta turistica molto apprezzata.
Responsabilità dei proprietari: sicurezza e comportamento degli animali
Doveri nella gestione del cane
I proprietari di cani a Capri devono adottare tutte le misure necessarie per garantire che i loro animali non arrechino danno a persone o ad altri animali. Anche quando il cane è mantenuto al guinzaglio, ciò non esclude la necessità di vigilanza attenta. L’ordinanza invita i proprietari a non affidare gli animali a persone che non possano gestirli adeguatamente, enfatizzando la responsabilità indiretta che i proprietari hanno nei confronti della comunità .
Intervento delle autoritÃ
Le autorità locali non solo hanno il diritto di controllare il rispetto di queste norme, ma possono anche fermare e sanzionare i trasgressori. Le multe possono arrivare fino a 500 euro, una somma importante che evidenzia la serietà delle nuove disposizioni. La polizia municipale è attivata per monitorare e garantire che i proprietari rispettino le normative, con il fine di rendere le passeggiate in compagnia dei cani non solo divertenti, ma anche sicure per tutti.
L’adozione di queste nuove misure a Capri rappresenta un passo significativo verso una maggiore civiltà e una migliore gestione degli animali domestici all’interno di luoghi pubblici. Con il rispetto delle norme, l’isola mira a preservare la sua bellezza e a garantire un ambiente più sicuro per tutti i residenti e turisti.