Le acque cristalline del golfo di Napoli si preparano ad accogliere i nuotatori per la storica 59esima edizione della Capri-Napoli trofeo Farmacosmo. Questa prestigiosa gara internazionale di nuoto di fondo rappresenta un imperdibile appuntamento per gli appassionati della disciplina e attira atleti da ogni parte del mondo. L’evento, organizzato dalla società Eventualmente Eventi & Comunicazione di Luciano Cotena, si svolgerà domani e sarà validato come terza delle quattro prove della World Challenge della Ultramarathon Swim Series Wowsa.
Dettagli dell’evento
La gara di nuoto
Domani, alle 10:00, i nuotatori prenderanno il via dal Le Ondine Beach Club di Gemma Rocchi, dando il via a un’impegnativa traversata di 36 chilometri verso il traguardo stabilito nelle acque antistanti il Molosiglio. L’arrivo è previsto a partire dalle 16:30. Gli organizzatori possono contare sul supporto dell’amministrazione comunale di Napoli, guidata dal sindaco Paolo Falco, e sul Circolo Canottieri Napoli presieduto da Giancarlo Bracale, che ha offerto la propria disponibilità per l’accoglienza degli atleti.
Un evento di tale portata non può prescindere dalla presenza di personalità significative nel panorama sportivo. A dare il via alla competizione ci sarà il noto pallanuotista e allenatore Amaurys Perez, scelto come testimonial per questa edizione, il quale ha già dimostrato il proprio legame con il territorio e con la cultura sportiva della città .
I partecipanti
Questa edizione della Capri-Napoli vedrà la partecipazione di venti nuotatori , provenienti da undici nazioni e tre continenti. Atleti italiani e internazionali si sfideranno in un contesto di grande competitività . Tra le nazioni rappresentate ci sono Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Nord Macedonia, Repubblica Ceca, Perù, Portogallo e Stati Uniti.
In particolare, l’assenza del campione in carica Mario Sanzullo, vincitore nel 2022 dopo 53 anni dall’ultima affermazione di Giulio Travaglio, lascia spazio a nuovi protagonisti. Un occhio di riguardo sarà rivolto ad Alessio Occhipinti, atleta delle Fiamme Oro, che ha già trionfato nelle due ultime edizioni e che mira a conquistare il terzo titolo consecutivo.
Tra i favoriti si è distinto anche il ventenne Giuseppe Ilario, primo napoletano in gara, il quale è già medagliato in competizioni mondiali e si presenta come una delle promesse del nuoto di fondo. Non mancano neppure gli stranieri, con gli argentini Diaz e Balaudo, figure notabili che in passato hanno sfiorato il podio.
Novità e attese per la gara
Gli esordienti
La 59esima edizione della Capri-Napoli non è solo una competizione tra esperti, ma anche un’occasione per i nuovi talenti di emergere. Si segnalano due esordienti: il ceco Kozubek e il portoghese Ribeiro, entrambi alla loro prima esperienza nel golfo di Napoli. Nonostante la loro novità , i due nuotatori portano con sé esperienze significative, inclusi trascorsi olimpici, e sono pronti a affrontare la sfida con entusiasmo e determinazione.
In campo femminile, si rinnova la sfida per la vincitrice dello scorso anno, l’argentina Mayte Puca, che cercherà di difendere il titolo in una competizione che promette di essere avvincente. A farle compagnia, l’australiana Madisyn Armstrong, che già ha dimostrato le sue capacità in acque insidiose ed estremamente fredde, ed ora è pronta ad affrontare le temperature più miti del mare napoletano.
Il ritorno di Elena Lionello
Per l’Italia, il ritorno di Elena Lionello rappresenta un’importante chiave nella competizione. Questa sarà la sua quinta partecipazione alla Capri-Napoli, e la sua esperienza potrebbe rivelarsi decisiva. La storia e le emozioni di questa gara si intrecciano anche con le storie individuali dei nuotatori, rendendo ogni edizione unica e ogni sfida imperdibile.
Con l’attesa che cresce e la tensione palpabile, il golfo di Napoli è pronto a diventare palcoscenico di questo evento spettacolare, che celebra non solo la bravura sportiva, ma anche la passione e l’amore per il nuoto di fondo e per il mare.