Capri-Napoli trofeo Farmacosmo: un incontro tra tradizione e mare in vista della 59esima edizione

Capri-Napoli trofeo Farmacosmo: un incontro tra tradizione e mare in vista della 59esima edizione

Capri Napoli Trofeo Farmacosmo Capri Napoli Trofeo Farmacosmo
Capri-Napoli trofeo Farmacosmo: un incontro tra tradizione e mare in vista della 59esima edizione - Gaeta.it

Il nuoto di fondo torna a stupire con la storica competizione Capri-Napoli trofeo Farmacosmo, che il 7 settembre celebra la sua 59esima edizione. Questo evento, riconosciuto a livello internazionale, si svolge nel suggestivo scenario del golfo di Napoli, tra l’isola di Capri e la città di Napoli, dopo le recenti e controverse gare olimpiche che si sono tenute nelle acque della Senna. La presentazione della gara è avvenuta presso il Circolo Canottieri Napoli, luogo simbolico che rappresenta l’arrivo di questa prova di resistenza. Sabato, il via al nuoto di fondo sarà dato alle ore 10 da Le Ondine Beach Club, in un clima di attesa carico di emozioni.

La significativa organizzazione dell’evento

Un’iniziativa di Luciano Cotena

L’organizzazione della Capri-Napoli trofeo Farmacosmo è curata dalla società Eventualmente Eventi & Comunicazione, guidata dall’esperto Luciano Cotena, noto per il suo impegno nell’ambito degli eventi sportivi. Cotena ha messo in campo un team professionale per garantire il successo della manifestazione, che attira nuotatori e appassionati da ogni parte del mondo. Il trofeo rappresenta non solo uno spettacolo di grande valore sportivo, ma anche un’opportunità per promuovere la bellezza del golfo di Napoli, che fa da cornice a questa gara storica.

Il fatto che 22 atleti, suddivisi in 16 uomini e 6 donne, partecipino a questa competizione evidenzia l’importanza che essa riveste nel panorama internazionale del nuoto di fondo. Rappresentanti di undici nazioni e tre continenti si sfideranno, contribuendo a rendere l’evento ancora più affascinante. La presenza di nuotatori provenienti da Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Nord Macedonia, Repubblica Ceca, Perù, Portogallo e Stati Uniti arricchisce la gara di un contesto multiculturale di grande interesse.

I principali protagonisti della gara

Atleti di spicco e favoriti

L’edizione di quest’anno promette scintille, con atleti di caratura internazionale pronti a competere per la vittoria. Anche se il campione in carica, Mario Sanzullo, non parteciperà, l’attenzione si concentrerà su Alessio Occhipinti. Quest’ultimo ha già trionfato nel 2021 e nel 2022 e mira a realizzare un tris storico. Gli appassionati di nuoto seguiranno con interesse la sua performance, così come quella di Simone Ruffini, un altro atleta di punta, che ha ottenuto il titolo di campione del mondo nei 25 km nel 2015 e ha già partecipato due volte alla gara di Napoli, conquistando altrettanti terzi posti.

Inoltre, la competizione si arricchisce della presenza del giovane Giuseppe Ilario, l’unico napoletano in gara, che ha già dimostrato il suo valore conquistando il bronzo mondiale nei dieci chilometri. Tra i nuotatori stranieri, l’argentina Mayte Puca si ripresenta dopo la vittoria dell’anno scorso, mentre l’australiana Armstrong, già vice-campionessa in Canada, cerca riscatto in un mare meno rigido.

Esordienti e nuove promesse

Non mancheranno anche nuotatori esordienti, come il ceco Kozubek e il portoghese Ribeiro, entrambi in cerca di risultati importanti nelle acque del golfo napoletano. Nonostante la loro mancanza di esperienza in questa specifica gara, entrambi hanno già un percorso sportivo significativo, avendo partecipato alle Olimpiadi. La competizione accoglie queste nuove leve, le quali possono rivelarsi sorprese in un contesto tanto prestigioso.

L’ampia varietà di partecipanti, sia esperti che esordienti, rende la Capri-Napoli trofeo Farmacosmo un evento da non perdere, capace di unire tradizione e innovazione, sport e bellezza naturale di uno dei mari più celebri del mondo. L’attesa cresce e la battaglia nelle acque cristalline del golfo di Napoli è pronta per cominciare, portando con sé storie di competizione e determinazione di atleti provenienti da tutto il globo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×