Capri ospita una mostra fotografica sulborgo marinaro: un viaggio tra tradizione e turismo

Capri ospita una mostra fotografica sulborgo marinaro: un viaggio tra tradizione e turismo

La mostra fotografica “Il borgo marinaro – Uno sguardo interiore” a Capri esplora il patrimonio culturale di Marina Grande, attraverso le opere di dieci fotografi che raccontano tradizioni e trasformazioni.
Capri Ospita Una Mostra Fotogr Capri Ospita Una Mostra Fotogr
La Fondazione Serena Messanelli Zweig di Capri presenta la mostra fotografica "Il borgo marinaro - Uno sguardo interiore", inaugurata il 18 aprile e visibile fino all'11 maggio. Curata dall'Architetto Massimo Esposito, l'esposizione riunisce dieci fotografi capresi che raccontano, attraverso circa 60 scatti, l'evoluzione di Marina Grande e le sfide del turismo, preservando la memoria - Gaeta.it

La Fondazione Serena Messanelli Zweig, a Capri, dà il via alla mostra fotografica “Il borgo marinaro – Uno sguardo interiore“, che inaugurata il 18 aprile alle 18.30, mette in luce il patrimonio culturale e sociale di Marina Grande. Curata dall’Architetto Massimo Esposito, l’esposizione offre una piattaforma per vari autori capresi, che attraverso il loro obiettivo, raccontano storie di vita quotidiana e tradizioni.

La mostra e gli autori

La collettiva comprende dieci fotografi: Alessandro Catuogno, Gianni Catuogno, Andrea Costa, Umberto D’Aniello, Costantino Esposito, Davide Esposito, Stefano Petrucci, Stefano Sicignano, Michele Sorrentino e Margherita Ventura. Le opere saranno visibili fino all’11 maggio negli spazi espositivi situati in Via Monsiglior Carlo Serena 5.

Il tema centrale della mostra ruota attorno all’evoluzione di Marina Grande, un luogo caratterizzato da tradizioni nautiche e artigianali, ora influenzato dall’impatto del turismo. Attraverso circa 60 scatti, sia a colori che in bianco e nero, i fotografi catturano l’essenza di un borgo che si confronta quotidianamente con un cambiamento in atto. Le immagini non solo documentano ma rappresentano anche un tentativo di preservare la memoria storica, mentre il turismo continua a plasmare il paesaggio.

Il dialogo tra antico e moderno

Ogni fotografia all’interno della mostra rappresenta un’allegoria della vita marinara, mostrando barche ormeggiate, generazioni di pescatori e artigiani, nonché volti segnati dal sole e dal mare. Le immagini raccontano anche la sfida del mantenere vive le tradizioni in un contesto sempre più globalizzato. La cura del curatore, Massimo Esposito, esplora come l’arte fotografica possa riflettere delle verità più profonde, mostrando una Capri che si erge al di sopra del tumulto e delle minacce che la modernità porta con sé.

Esposito ha sottolineato come la sensibilità artistica di ogni autore riesca a svelare una dimensione di tranquillità. La fotografia bianco e nero, con la sua capacità di isolare i soggetti, offre una visione più profonda degli elementi che compongono il borgo. Queste immagini calde e intense invitano i visitatori a riflettere sull’identità caprese e su come la tradizione e la contemporaneità si intreccino in modi complessi.

Riflessioni sulla trasformazione turistica

La mostra invita anche a una riflessione su come il turismo possa essere un bene e, al contempo, una sfida per una comunità. Le fotografie presentano stati d’animo e momenti di vita che sembrano sfuggire al controllo, lasciando intravedere un mondo che spesso passa inosservato. In un contesto dove il turismo si fa sempre più invasivo, il mantenimento delle tradizioni vive è cruciale. La mostra di Capri pone l’accento su quali elementi di quel tessuto culturale rimangano intatti e quali, invece, rischiano di scomparire nella frenesia del cambiamento.

Le opere esposte non si limitano a catturare istanti di vita, bensì formano una sorta di dialogo visivo con il visitatore. Qui, si celebra non solo il passato, ma anche la resilienza di una comunità che riesce a resistere e a trovare il suo spazio nell’attuale panorama. La collettiva si chiama “Il borgo marinaro – Uno sguardo interiore” proprio per esprimere la duplice identità di un luogo che, malgrado le sfide, continua a mantenere viva la sua anima.

La mostra rappresenta un’opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale di Capri, invitando ogni visitatore a riflettere sull’interazione tra il tempo e il cambiamento.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×