Capsule collection Together: l'impegno sociale di TheMoiré a Gulu, Uganda

Capsule collection Together: l’impegno sociale di TheMoiré a Gulu, Uganda

Capsule Collection Together L Capsule Collection Together L
Capsule collection Together: l'impegno sociale di TheMoiré a Gulu, Uganda - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La capsule collection Together, frutto del lavoro delle donne dell’atelier Wawoko Kacel, è stata presentata durante la Milano Fashion Week. Questo progetto rappresenta un’importante iniziativa di sostenibilità e inclusione sociale, creando opportunità per donne provenienti da situazioni di grande vulnerabilità. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa collezione, il suo impatto sociale e i riferimenti ai progetti precedenti di TheMoiré.

La capsule collection Together: una visione d’impatto

L’atelier Wawoko Kacel e il loro ruolo

Wawoko Kacel è un atelier situato a Gulu, in Uganda, dove un gruppo di donne ha trovato un’opportunità di lavoro e riscatto attraverso la moda. Le artigiane dell’atelier non solo producono capi di alta qualità, ma partecipano anche attivamente a un percorso di emancipazione e consapevolezza sociale. Questa capsule collection rappresenta il frutto del loro impegno, con il design e la produzione che sposano tradizione e innovazione.

La mission del brand TheMoiré

TheMoiré ha fatto della sostenibilità e del supporto alle comunità la propria missione. La capsule collection Together è il quarto capitolo di un progetto più ampio che ha visto il brand collaborare con diverse comunità nel mondo, inclusi paesi come Messico, Madagascar e Colombia. Questa iniziativa non si limita a una mera questione estetica, ma mira a generare un cambiamento reale nelle vite delle persone coinvolte, offrendo loro non solo lavoro, ma anche dignità e visibilità.

Il riconoscimento ai CNMI Sustainable Fashion Awards 2024

Un traguardo significativo per TheMoiré

La capsule collection Together è stata selezionata come finalista ai CNMI Sustainable Fashion Awards 2024, nella categoria SFA Human Capital and Social Impact Award. Questo riconoscimento attesta l’impatto positivo che il progetto ha avuto sulle comunità locali. La giuria dei premi ha valutato con attenzione i criteri di sostenibilità e responsabilità sociale, riscontrando in Together un esempio di come la moda possa promuovere il cambiamento.

Profitti destinati a iniziative locali

Un aspetto fondamentale della collezione è il suo valore sociale: il 100% dei profitti ottenuti dalla vendita della capsule collection sarà destinato a due associazioni che operano attivamente a Gulu. Good Samaritan, fondata da Suor Dorina Tadiello, e To.Get.There, fondata da Massimo Leonardelli e Piero Piazzi, sono due realtà che offrono supporto a donne e bambini in difficoltà, contribuendo a migliorare le condizioni di vita nella regione.

L’importanza della narrazione visiva

Coinvolgimento delle comunità locali

Un elemento distintivo di TheMoiré è l’impegno costante nel coinvolgere le comunità locali, non solo nella produzione dei capi, ma anche nella realizzazione del materiale promozionale. Nella creazione del materiale fotografico e video, il marchio ha scelto di collaborare esclusivamente con professionisti ugandesi. Questo approccio non solo valorizza il talento locale, ma contribuisce a costruire un legame autentico tra il brand e le persone coinvolte.

L’impatto delle immagini realizzate in Uganda

Le immagini e il video-documentario presentati durante la Milano Fashion Week raccontano le storie delle donne che fanno parte di Wawoko Kacel, portando alla luce le loro esperienze e il loro lavoro. Queste narrazioni visive non servono solo a promuovere la collezione, ma anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità e del supporto alle comunità vulnerabili in tutto il mondo.

Una nuova era per la moda sostenibile

La presentazione della capsule collection Together segna un passo avanti nel panorama della moda sostenibile e responsabile. Attraverso l’impegno di TheMoiré e il sostegno a realtà locali come Wawoko Kacel, si dimostra che è possibile unire l’estetica alla responsabilità sociale. La moda, infatti, può diventare uno strumento potente di cambiamento, capace di influenzare positivamente le vite di molte persone, creando un futuro più equo e solidale per tutti.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×