Carabinieri a Napoli intensificano controlli su movida a Bagnoli e Posillipo

Carabinieri a Napoli intensificano controlli su movida a Bagnoli e Posillipo

Carabinieri A Napoli Intensificano Controlli Su Movida A Bagnoli E Posillipo Carabinieri A Napoli Intensificano Controlli Su Movida A Bagnoli E Posillipo
Carabinieri a Napoli intensificano controlli su movida a Bagnoli e Posillipo - Gaeta.it

Nelle ultime ore, l’intensificazione dei controlli dei Carabinieri ha portato alla luce diverse situazioni di illegalità legate alla movida a Bagnoli e Posillipo, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza e alle attività commerciali.

Controlli durante la Movida: Ritirate patenti e elevate sanzioni

I militari della compagnia di Bagnoli hanno presidiato le zone di Bagnoli e Posillipo fino alle prime ore dell’alba, denunciando tre automobilisti per guida in stato di ebbrezza e ritirando loro le patenti. Inoltre, sono state elevate 11 sanzioni per violazioni del codice della strada, per un importo complessivo di oltre 3.000 euro.

Attività commerciali sotto la lente: Contrasto al lavoro nero e violazioni igienico-sanitarie

I controlli si sono estesi anche alle attività commerciali della zona, con esiti rivelatori. In una trattoria di Posillipo sono stati scoperti 350 chili di alimenti non conformi, portando alla sospensione dell’attività e a una sanzione di 4.500 euro. Allo stesso modo, un forno a piazza San Luigi è stato sanzionato per 110 chili di generi alimentari in cattivo stato, con una multa di 3.500 euro. Inoltre, un locale notturno di via Coroglio è stato sanzionato per impiego di lavoratori in nero, con un importo totale di 25.000 euro.

Denunce per reati vari: Droga, armi e guida senza patente

Durante i controlli, sono emerse diverse situazioni compromettenti: un individuo è stato denunciato per possesso di un coltello a scatto, un altro per detenzione di 179 grammi di marijuana e materiale per il confezionamento della droga, mentre un terzo soggetto è stato denunciato per guida senza patente. Inoltre, cinque minori sono stati segnalati alla prefettura per consumo di droga.

Garantire sicurezza e legalità: Obiettivo dei Carabinieri

L’intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri a Napoli mira a garantire la sicurezza dei cittadini e a contrastare fenomeni di illegalità nelle zone della movida, con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza, al lavoro nero e alle violazioni igienico-sanitarie.

Approfondimenti

    Carabinieri: I Carabinieri sono un’Arma delle Forze Armate italiane responsabile dell’ordine pubblico e della sicurezza su tutto il territorio nazionale. Hanno competenze in diverse aree come polizia giudiziaria, polizia militare, polizia amministrativa e polizia ambientale. Sono particolarmente noti per il loro ruolo nella lotta alla criminalità organizzata e nel mantenimento dell’ordine pubblico.

    Bagnoli e Posillipo: Bagnoli e Posillipo sono due quartieri di Napoli. Posillipo è situato su una collina che si affaccia sul Golfo di Napoli, ed è una zona residenziale di pregio. Bagnoli, invece, è un quartiere che in passato ha ospitato importanti industrie ma che si è trasformato in una zona più residenziale e turistica.
    Napoli: Napoli è una delle principali città italiane, famosa per la sua storia millenaria, la cultura, la cucina e il patrimonio artistico. È il capoluogo della regione Campania e è conosciuta anche per il suo folklore e le tradizioni popolari.
    Movida: Il termine “movida” si riferisce all’insieme delle attività ricreative e culturali che si svolgono in serata, spesso legate alla vita notturna, come locali, bar, ristoranti e eventi. A volte può essere associato a situazioni di eccesso e comportamenti illegali legati all’alcol o alla droga.
    Lavoro nero: Il lavoro nero si riferisce a quell’attività lavorativa che non viene regolarmente dichiarata alle autorità fiscali e previdenziali e che non garantisce i diritti e le tutele previste per i lavoratori. È illegale e dannoso sia per i lavoratori, che rischiano di non essere retribuiti correttamente e di non avere alcuna tutela sociale, sia per lo Stato, che perde entrate fiscali.
    Sanzioni igienico-sanitarie: Le sanzioni igienico-sanitarie sono previste per le attività commerciali che non rispettano le norme igieniche e sanitarie previste dalla legge. Possono riguardare la manipolazione di cibi in modo scorretto che può causare rischi per la salute dei consumatori.
    Consumo di droga: Il consumo di droga è un reato punibile per legge e comporta conseguenze legali per chi ne fa uso. Può avere effetti dannosi sulla salute dell’individuo e sulla società in generale, contribuendo a fenomeni di illegalità e degrado.
    Guida in stato di ebbrezza: La guida in stato di ebbrezza, oltre a essere un reato, rappresenta un grave pericolo per la sicurezza stradale. Può causare incidenti stradali con conseguenze drammatiche, mettendo a rischio la vita propria e altrui. Le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza sono molto severe e prevedono, oltre alla sanzione economica, anche la revoca della patente di guida.

Change privacy settings
×