Carabinieri: al via il concorso per 17 ufficiali del ruolo tecnico, scadenza domande 19 maggio 2025

Carabinieri: al via il concorso per 17 ufficiali del ruolo tecnico, scadenza domande 19 maggio 2025

Selezione per 17 ufficiali tecnici nell’Arma dei Carabinieri, aperta a laureati under 32 in varie specialità; domande online entro il 19 maggio 2025 con formazione presso la Scuola Ufficiali.
Carabinieri3A Al Via Il Concors Carabinieri3A Al Via Il Concors
L'Arma dei Carabinieri apre un concorso per 17 ufficiali tecnici, riservato a laureati under 32, con domande da presentare online entro il 19 maggio 2025. - Gaeta.it

Sta partendo una nuova selezione per l’arruolamento di ufficiali nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri. Sono disponibili 17 posti, suddivisi in varie specialità, rivolti a giovani laureati che intendono mettere le proprie competenze al servizio dell’Istituzione. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online entro il 19 maggio.

i posti disponibili: specialità e riserve per carabinieri in servizio

Il concorso mette a disposizione complessivamente 17 posti per ufficiali del ruolo tecnico, con 14 posti aperti ai civili e 3 riservati a carabinieri già in servizio. Tra i posti per i civili si trovano 5 per la specialità in medicina, 3 per quella telematica, e 1 per ciascuna delle seguenti specializzazioni: veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche – fisica, investigazioni scientifiche – biologia, genio, amministrazione e commissariato.

riserve interne per i carabinieri

Per quanto riguarda le riserve interne, i tre posti sono così distribuiti: uno per la specialità telematica, uno per quella del genio e uno nell’area amministrazione e commissariato. Questa divisione rispecchia la necessità dell’Arma di coprire profili tecnici specifici, valorizzando le competenze interne senza dimenticare l’apporto di nuove professionalità esterne all’organico.

requisiti di partecipazione: laurea, età e modalità di iscrizione

Possono partecipare al concorso cittadini italiani che risultino in possesso di una laurea magistrale nell’indirizzo relativo alla specialità scelta. La partecipazione è limitata a una sola specialità per candidato. Altro requisito fondamentale riguarda l’età dei candidati: alla data di scadenza per la presentazione della domanda, non devono aver superato i 32 anni.

Le domande vanno inoltrate online esclusivamente tramite il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, nell’area concorsi. L’iter di iscrizione richiede attenzione, poiché necessita di compilazione accurata e rispetto dei termini fissati. La scadenza per la presentazione è fissata al 19 maggio 2025 e non saranno accettate richieste oltre questa data.

il ruolo tecnico nell’Arma: funzioni e formazione dei nuovi ufficiali

Il ruolo tecnico nell’Arma è pensato per inserire ufficiali la cui esperienza professionale e tecnica possa supportare le attività dell’Istituzione in campi specifici. Nel bando si evidenzia come i vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente.

percorso formativo

Dopo l’assegnazione del grado, i nuovi ufficiali frequenteranno un corso di formazione di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri. Il percorso formativo si concentra soprattutto su materie tecnico-professionali inerenti alla specializzazione scelta, accompagnando le conoscenze accademiche con l’insegnamento di competenze applicative finalizzate al servizio militare e operativo.

Questa fase serve a integrare la preparazione dei candidati, rendendoli pronti ad affrontare le responsabilità specifiche legate al loro ruolo nel contesto dell’Arma.

scadenze e importanza del concorso per l’organico dell’Arma

La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 19 maggio 2025. La procedura si svolge in modo rigoroso per assicurare correttezza nella selezione di profili tecnici all’altezza delle richieste dell’istituzione militare.

Questo concorso rappresenta un’occasione per laureati interessati a entrare in un corpo militare con ruoli specialistici, confrontandosi con un percorso formativo e di carriera che permette di crescere all’interno dell’Arma. Lo sviluppo di nuove competenze professionali in diversi ambiti – dalla medicina alla telematica, dalla veterinaria alla psicologia – risponde alle crescenti necessità di aggiornamento e specialistica del personale militare.

Ci si attende che i nuovi ufficiali contribuiranno in modo concreto alle attività istituzionali, mantenendo e rafforzando il rapporto tra preparazione tecnica e azione operativa sul territorio.

Change privacy settings
×