Carabinieri di Osimo ricevono encomio per aver sgominato banda di ladri d’auto nelle Marche

Carabinieri di Osimo ricevono encomio per aver sgominato banda di ladri d’auto nelle Marche

Carabinieri Di Osimo Ricevono Carabinieri Di Osimo Ricevono
Carabinieri di Osimo ricevono encomio per aver sgominato banda di ladri d’auto nelle Marche - Gaeta.it

Un’importante operazione condotta dai Carabinieri di Osimo ha portato alla cattura di un gruppo di ladri d’auto responsabili di numerosi furti nella regione. Per il loro contributo decisivo, alcuni membri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Osimo hanno ricevuto un encomio dal colonnello Carlo Lecca, comandante provinciale delle Forze dell’Ordine ad Ancona. Questo riconoscimento sottolinea l’alta professionalità e l’abilità investigativa che hanno contraddistinto l’azione dei militari.

Il riconoscimento ai Carabinieri

Encomio attribuito dal Comandante provinciale

Il colonnello Carlo Lecca ha ufficialmente consegnato un encomio ai carabinieri di Osimo per il loro straordinario operato contro una banda di ladri d’auto. Tra i membri premiati figurano il luogotenente Giuseppe Esposto, il luogotenente Massimiliano Giulioni, il maresciallo capo Enrico D’Addio, il maresciallo capo Giacinto Lupo, il brigadiere Roberto Rossi e l’appuntato scelto Leonardo Pizzarelli. Il colonnello ha lodato l’alta professionalità e il lodevole spirito di servizio mostrati durante l’operazione, che ha portato a risultati significativi nel contrasto alla criminalità.

L’operazione contro la banda di ladri d’auto

L’operazione che ha portato all’arresto di tre individui è stata il culmine di un’articolata indagine avviata dai carabinieri di Osimo a partire da gennaio. L’attività investigativa si è intensificata a seguito di un’ondata di furti d’auto che si sono verificati nel comune di Ancona e a Falconara Marittima. In un breve lasso di tempo, il gruppo criminoso è riuscito a realizzare quindici furti in diverse province delle Marche, allarmando non solo le forze dell’ordine, ma anche i cittadini.

I dettagli dell’operazione

La fase investigativa

Le indagini hanno preso avvio da una serie di furti ad Ancona e Falconara Marittima, riscontrando una preoccupante escalation. Grazie a un coordinamento attento e a monitoraggi costanti, i militari sono riusciti a raccogliere elementi probatori determinanti per identificare i membri della banda. L’intensificato lavoro di squadra tra il Nucleo Operativo e Radiomobile di Osimo e altre unità ha garantito l’efficacia dell’azione investigativa, culminata con l’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare da parte del giudice per le indagini preliminari.

Gli arresti e il deferimento

Nel gennaio scorso, i Carabinieri hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare nel comune di Cerignola, in provincia di Foggia, arrestando tre giovani di età compresa tra i 22 e i 25 anni, tutti cerignolani. A loro si aggiunge un complice che è stato deferito in stato di libertà. L’operazione ha ottenuto ampi consensi, non solo per la riuscita dell’azione, ma anche per il collegamento che è stato stabilito tra i furti nella regione e i soggetti arrestati, dimostrando l’efficacia delle forze dell’ordine nel contrasto alla criminalità.

Il supporto delle forze dell’ordine

Collaborazione interforze

Il riconoscimento dal colonnello Lecca è un chiaro attestato di stima nei confronti di tutti i carabinieri coinvolti nell’indagine e nell’operazione di arresto. In particolar modo, il colonnello ha evidenziato l’importanza della sinergia tra i militari dell’Aliquota Radiomobile e i vari operatori delle Centrali Operative, i quali hanno fornito un supporto fondamentale nel rispondere tempestivamente agli eventi criminosi. Questo aspetto ha contribuito in modo determinante al successo dell’intera operazione.

L’importanza dell’operazione per la comunità

L’azione dei Carabinieri non solo ha portato alla cattura di soggetti pericolosi, ma ha anche rafforzato la fiducia della comunità nelle istituzioni. I cittadini dell’area hanno potuto constatare un impegno concreto nella lotta contro la criminalità, contribuendo a rendere le strade più sicure. Gli encomi ricevuti da parte dei militari rappresentano un chiaro segnale dell’efficacia dell’operato delle forze dell’ordine, testimoniando come l’eccezionale dedizione e professionalità possano produrre risultati tangibili in favore della sicurezza pubblica.

Le azioni intraprese dai Carabinieri di Osimo, ora insigniti di riconoscimenti ufficiali, rappresentano un modello di eccellenza nel comparto investigativo delle forze dell’ordine, evidenziando il valore cruciale che la cooperazione e la preparazione professionale rivestono nella lotta contro il crimine.

Change privacy settings
×