Carabinieri e scuola: un incontro educativo a Qualiano con Luna, la pastore belga

Carabinieri e scuola: un incontro educativo a Qualiano con Luna, la pastore belga

I carabinieri di Giugliano incontrano gli alunni della scuola “Rione Principe” a Qualiano, promuovendo la cultura della legalità attraverso dialogo, attività ludiche e l’interazione con il cane Luna.
Carabinieri e scuola3A un incon Carabinieri e scuola3A un incon
Carabinieri e scuola: un incontro educativo a Qualiano con Luna, la pastore belga - Gaeta.it

L’incontro tra i carabinieri della Compagnia di Giugliano e gli alunni della scuola elementare “Rione Principe” di Qualiano ha rappresentato un’importante occasione di avvicinamento tra le forze dell’ordine e i più giovani. Questo evento, che si è tenuto con l’intento di promuovere la cultura della legalità, ha coinvolto bambini delle classi terze, quarte e quinte.

Obiettivi dell’incontro

Il dialogo tra carabinieri e studenti ha avuto come obiettivo principale quello di illustrare i compiti dell’Arma e il suo ruolo nella società. I militari hanno spiegato le loro funzioni, sottolineando l’importanza della sicurezza e della legalità. È stato interessante notare come i bambini, incuriositi, abbiano posto numerose domande, dimostrando un forte interesse per il lavoro dei carabinieri.

L’interazione tra carabinieri e studenti ha permesso ai giovanissimi di comprendere l’importanza della legalità e del rispetto delle regole. Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio dedicato all’educazione civica, volto a sensibilizzare le nuove generazioni su temi fondamentali per una convivenza serena e pacifica.

La partecipazione di Luna

Durante l’incontro, è emersa la figura di Luna, una pastore belga malinois di sette anni appartenente al Nucleo Cinofili Carabinieri di Sarno. La sua presenza ha catturato l’attenzione dei bambini, i quali hanno avuto l’opportunità di interagire con il cane nel corso dell’evento. Luna, specializzata nella ricerca di sostanze stupefacenti, ha rappresentato un elemento di grande attrazione, contribuendo a rendere l’incontro ancora più coinvolgente.

I bambini hanno avuto l’occasione di apprendere come gli animali, in particolare i cani da lavoro, siano preziosi alleati nella lotta alla criminalità. Tale interazione ha favorito un’atmosfera di grande entusiasmo tra i partecipanti, permettendo ai ragazzi di avvicinarsi al mondo della giustizia in modo ludico e formativo.

Un’esperienza educativa

L’evento non si è limitato alla sola esposizione delle attività svolte dai carabinieri. Gli organizzatori hanno infatti invitato i bambini a esprimere la loro creatività attraverso i disegni, dedicati sia a Luna che ai militari. Questo momento creativo ha rappresentato un modo per stimolare la loro riflessione su temi come l’amicizia tra uomo e animale, la sicurezza e l’importanza della legalità.

La risposta dei ragazzi è stata soddisfacente. I disegni creati sono stati donati ai carabinieri, che hanno apprezzato il gesto, simbolo di un legame che si sta creando tra le forze dell’ordine e le giovani generazioni. Tali iniziative aiutano a costruire un’immagine positiva delle istituzioni e a coltivare un rapporto di fiducia, fondamentale per la coesione sociale.

L’incontro presso la scuola “Rione Principe” rappresenta un passo importante verso la sensibilizzazione dei più giovani sulla cultura della legalità. Grazie alla combinazione di informazioni pratiche e attività ludico-educative, i carabinieri di Giugliano e il Nucleo Cinofili di Sarno hanno saputo lasciare un segno nel cuore e nella mente degli studenti, aprendo un canale di comunicazione diretto che potrà continuare nel tempo.

Change privacy settings
×