Carabinieri in azione a Torella dei Lombardi: incontri in chiesa per proteggere gli anziani dalle truffe
In un’iniziativa volta a garantire la sicurezza dei cittadini, in particolare delle persone anziane, i Carabinieri di Torella dei Lombardi hanno tenuto un incontro informativo durante la messa. Questa iniziativa, guidata dal comandante della Stazione locale e dal monsignor Pasquale Cascio, si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione sulle truffe che colpiscono frequentemente le fasce più vulnerabili della popolazione.
I Carabinieri informano sulle truffe agli anziani
Un’azione di prevenzione fondamentale
Durante la messa di domenica, gli anziani di Torella dei Lombardi hanno avuto l’opportunità di assistere a un intervento diretto dei Carabinieri, che hanno fornito indicazioni utili su come contrastare i raggiri perpetrati dai truffatori. Questa strategia di sensibilizzazione è fondamentale in un contesto dove molti anziani vivono da soli e sono più suscettibili a manovre fraudolente. Il luogotenente ha messo in evidenza la crescente preoccupazione per il fenomeno delle truffe e ha enfatizzato l’importanza di un’adeguata informazione.
Consigli pratici per evitare raggiri
Il comandante dei Carabinieri ha delineato una serie di comportamenti da adottare per riconoscere i tentativi di frode. Tra i suggerimenti più significativi, si è raccomandato di rimanere sempre vigili e scettici nei confronti di offerte che sembrano troppo allettanti. Gli anziani sono stati invitati a non rivelare informazioni personali a sconosciuti, soprattutto nella circostanza di visite inattese a domicilio. L’elemento chiave emerso nel discorso è stato quello di contattare sempre il numero di emergenza 112, che opera a livello nazionale 24 ore su 24, prima di procedere a qualsiasi pagamento o di far entrare estranei nella propria abitazione.
L’importanza dell’interazione comunitaria
Supporto delle autorità locali
L’incontro ha visto anche la partecipazione attiva delle autorità locali, che hanno sottolineato l’importanza di eventi come questo nella comunità. La presenza di rappresentanti del comune afferma l’unità e la volontà di combattere la criminalità attraverso azioni proattive. La sinergia tra Carabinieri e popolazione è fondamentale per creare un ambiente più sicuro e per garantire che ogni cittadino possa sentirsi protetto e assistito.
Futuri incontri di sensibilizzazione
L’evento tenutosi a Torella dei Lombardi ha catturato l’attenzione di molti, tanto che i Carabinieri hanno già pianificato la replicazione di questa iniziativa in altri comuni dell’Avellinese. Questa campagna di sensibilizzazione si propone non solo di educare sulla prevenzione delle truffe, ma anche di rafforzare il legame tra le forze dell’ordine e i cittadini.
Attraverso incontri come questi, si spera di costruire una comunità più consapevole e informata, in grado di affrontare con maggiore sicurezza le insidie quotidiane. L’impegno dei Carabinieri nella lotta contro le truffe è un chiaro segnale che la sicurezza della popolazione, soprattutto delle persone più fragili, è una priorità assoluta.