Il 6 aprile si avvicina e con esso il Carbonara Day, una celebrazione dedicata a uno dei piatti più amati della cucina italiana. Da Roma a Milano, la carbonara è molto più di un semplice pasto, è un simbolo della cultura gastronomica italiana che unisce appassionati di cucina e buongustai. In diverse pizzerie e ristoranti, è possibile scoprire versioni creative e tradizionali di questo classico, che continuano a incantare i palati della gente.
Milano: la carbonara alla pizzeria La Baia
Situata in Via Benvenuto Cellini, 3, la pizzeria La Baia è un autentico punto di riferimento per i milanesi. Con un’esperienza che affonda le radici nel 1969, questo locale è famoso per la sua pizza sottile e croccante, che continua a conquistare clienti grazie alla sua leggerezza e al suo gusto avvolgente.
Una delle specialità della casa è la Carbonara Style, una reinterpretazione sorprendente della carbonara tradizionale. Gli ingredienti utilizzati sono di alta qualità : la mozzarella di fiordilatte si combina perfettamente con il pecorino romano e il guanciale croccante, che viene gratinato nel forno a legna. Questo processo esalta il sapore del guanciale, rendendolo ancora più irresistibile. Un tocco finale di grande impatto è l’uovo all’occhio di bue, che viene distribuito sulla pizza appena sfornata, conferendo cremosità e rendendo ogni morso un’esperienza unica.
Per rendere il pasto ancora più delizioso, i clienti possono aggiungere pepe nero in grani a piacere, perfezionando il piatto con una nota di piccantezza. La Baia non è solo famoso per la sua pizza, ma anche per l’arte della preparazione che avviene davanti agli occhi degli ospiti. Il pizzaiolo Leo Matarrese dimostra abilità manuale nella creazione di un impasto speciale, tramandato dalla proprietaria Sabrina Longhi, il quale rende ogni pezzo non solo gustoso, ma anche altamente digeribile. Oltre alla pizza, il menu offre una selezione di primi, secondi e insalatone, per soddisfare ogni palato.
Roma: l’autenticità da Romeo
A Roma, in Via Galvani 89, è possibile trovare il ristorante Romeo, recentemente aperto al pubblico il 15 marzo. Questo locale si distingue per la sua offerta gastronomica che riflette il vero spirito romano. Qui, ogni piatto racconta una storia, dai tonnarelli freschi tirati a mano ai fritti croccanti, senza dimenticare i dolci realizzati con ricette tradizionali.
La carbonara di Romeo merita una menzione speciale. Ogni giorno, i tonnarelli vengono preparati con scrupolo, seguendo metodi tramandati nel tempo. Il segreto di un’ottima carbonara risiede nella cura degli ingredienti e nella loro preparazione: il guanciale è rosolato fino a raggiungere una croccantezza perfetta, liberando i suoi aromi distintivi. Il pecorino romano DOP, saporito e cremoso, si amalgama con uova fresche, rigorosamente selezionate. La cremosità finale viene creata con maestria, avvolgendo ogni spaghetto in una consistenza vellutata. Non può mancare una generosa spolverata di pepe nero macinato, che completa il piatto in modo equilibrato.
Per gli amanti della tradizione culinaria, la carbonara da Romeo non è solo un pasto, ma un’esperienza da vivere intensamente. Ogni boccone rappresenta un viaggio nei sapori autentici di Roma, destinato a rimanere nella memoria dei fortunati avventori.
Il Carbonara Day è, dunque, un’occasione perfetta per riscoprire questi luoghi, che custodiscono gelosamente le ricette e i sapori della tradizione culinaria italiana.