Carcassa di auto semi sommersa da venti giorni sulla spiaggia di san giovanni a teduccio a Napoli

Carcassa di auto semi sommersa da venti giorni sulla spiaggia di san giovanni a teduccio a Napoli

Una carcassa di smart abbandonata da settimane sulla spiaggia di San Giovanni a Teduccio evidenzia degrado e incuria, con richieste di intervento urgente da parte del deputato Francesco Emilio Borrelli.
Carcassa Di Auto Semi Sommersa Carcassa Di Auto Semi Sommersa
A San Giovanni a Teduccio (Napoli) una carcassa di auto abbandonata da settimane sulla spiaggia evidenzia il degrado ambientale, con richieste di intervento urgente per pulizia e tutela del litorale. - Gaeta.it

Una carcassa di automobile abbandonata giace da almeno venti giorni sulla spiaggia di san giovanni a teduccio, quartiere della periferia orientale di napoli. La presenza del veicolo, semi sommerso e visibile lungo la battigia, è stata segnalata da diversi residenti preoccupati per il degrado dell’area. Il deputato di alleanza verdi sinistra, francesco emilio borrelli, ha effettuato un sopralluogo per valutare la situazione da vicino e rendere pubblico il problema che da giorni interessa quella zona costiera.

La segnalazione dei residenti e la conferma del deputato borrelli

Sono stati alcuni abitanti del quartiere a chiedere l’intervento del deputato borrelli, invitandolo a verificare di persona lo stato in cui versa la spiaggia di san giovanni a teduccio. Al momento dell’ispezione, borrelli ha constatato la reale presenza della carcassa della smart semi sommersa proprio sulla battigia.

Il ruolo del collettore dei regi lagni

Secondo quanto raccolto durante la visita, l’auto sarebbe stata trasportata fino a quel punto dal collettore dei regi lagni, un canale che attraversa l’area e che molte volte si riempie di materiale di vario genere durante le forti piogge. Gli ultimi episodi climatici avversi, verificatisi nelle settimane scorse, pare abbiano trascinato anche questa carcassa sulla spiaggia. I residenti denunciano che il problema dei rifiuti scaricati dal collettore non è nuovo e che ogni volta si trovano rifiuti di ogni tipo, comprese materie ingombranti come nel caso della vettura.

Condizioni di degrado e abbandono lungo la spiaggia

Durante il sopralluogo borrelli ha potuto osservare una situazione preoccupante dovuta all’abbandono. L’erba ha raggiunto un’altezza superiore al metro in molte zone della spiaggia, segno che le aree verdi non vengono curate né pulite regolarmente. La sabbia è in parte coperta da cumuli di immondizia, con scarti e rifiuti sparsi lungo il litorale.

Non mancano altri elementi di degrado: vecchi motoscafi, sequestrati anni addietro agli affiliati al clan cutolo, giacciono ancora lì abbandonati senza nessuna rimozione. Questa presenza contribuisce a peggiorare l’aspetto generale e testimonia la mancanza di interventi di pulizia o recupero, nonostante le denunce. La situazione mette a rischio la sicurezza dei cittadini e riduce il decoro pubblico in un’area che rimane comunque accessibile e frequentata.

Richieste di intervento e tutela del litorale di san giovanni

Francesco emilio borrelli ha definito inaccettabile la permanenza per settimane di una carcassa di auto su una spiaggia frequentata dai cittadini. Ha sottolineato che questa situazione richiede un intervento urgente per rimuovere il veicolo e pulire l’area circostante. Questo serve non solo a tutelare la sicurezza pubblica ma anche a restituire dignità al litorale, segnato da silenzio e incuria.

In occasione del sopralluogo, borrelli ha rimarcato la necessità di maggiore attenzione per le periferie di napoli, con bonifiche costanti e interventi strutturati di riqualificazione. Solo così si potrà finalmente pensare alla balneazione e alla fruizione piena e sicura delle spiagge di san giovanni a teduccio. Le richieste includono un monitoraggio costante del collettore dei regi lagni, per evitare il trascinamento di nuovi rifiuti e materiali pericolosi verso la battigia.

Il segnale di un degrado più ampio

Il caso di una carcassa d’auto abbandonata sulla spiaggia rimane un segnale evidente di un degrado più ampio che interessa il quartiere. Le istituzioni sono chiamate a intervenire per fermare un problema che, come mostrano le denunce dei cittadini, si ripete ogni volta che la natura porta violenza con piogge forti, aggravando la qualità degli spazi urbani e costieri di napoli.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×