Carditello entra nell'Association European Royal Residences: un riconoscimento storico per la cultura italiana

Carditello entra nell’Association European Royal Residences: un riconoscimento storico per la cultura italiana

Il Real Sito di Carditello entra nell’Association European Royal Residences, segnando un importante riconoscimento per la valorizzazione culturale e turistica del patrimonio storico italiano.
Carditello Entra Nell27Associat Carditello Entra Nell27Associat
Carditello entra nell'Association European Royal Residences: un riconoscimento storico per la cultura italiana - Gaeta.it

Il Real Sito di Carditello ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento, diventando la 35esima reggia ad essere ammessa all’Association European Royal Residences . Questo network europeo si dedica alla tutela e alla promozione delle residenze reali, e l’inclusione di Carditello rappresenta una vittoria significativa rispetto ad altre candidature importanti, come quella degli Uffizi-Palazzo Pitti. La decisione è stata presa durante l’assemblea generale dell’associazione tenutasi a Madrid, dove il voto ha visto 31 favorevoli su 41 membri presenti.

Un percorso di riscatto per il Real Sito di Carditello

Fino a pochi anni fa, il Real Sito di Carditello era considerato un simbolo del degrado nella cosiddetta Terra dei Fuochi. Tuttavia, grazie all’impegno della nuova governance della Fondazione Real Sito di Carditello e a un piano strategico di valorizzazione del sito, le cose sono cambiate drasticamente. Il presidente della fondazione, Maurizio Maddaloni, ha sottolineato che questo traguardo non è solo una vittoria per la reggia stessa, ma anche un segnale forte per la popolazione locale che desidera affermare con orgoglio la propria identità culturale.

Maddaloni ha dichiarato: “Questo risultato rafforza il ruolo dell’Italia nella costruzione di una cultura europea condivisa.” Ha inoltre evidenziato l’importanza del lavoro svolto dalla fondazione nel restituire a Carditello non solo dignità ma anche funzionalità economica e turistica. L’obiettivo finale rimane quello di riappropriarsi dell’identità culturale locale in modo completo.

Masterplan Carditello: modello nazionale per i beni culturali

Il progetto masterplan dedicato al sito potrebbe servire come esempio da seguire in tutta Italia riguardo alla rigenerazione dei beni culturali. La trasformazione da luogo abbandonato a meta riconosciuta a livello europeo è avvenuta in soli due anni attraverso azioni concrete come la riapertura delle sale reali e iniziative mirate alla valorizzazione del patrimonio artistico.

Maddaloni ha enfatizzato che questa credibilità guadagnata nel tempo dimostra quanto possa essere efficace un approccio collaborativo tra istituzioni diverse. Ha ringraziato pubblicamente figure chiave come Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta, e Michele Briamonte, neo vicepresidente dell’Arre; entrambi hanno sostenuto attivamente la candidatura durante le fasi cruciali del processo.

L’importanza dell’Association European Royal Residences

L’Association European Royal Residences è stata fondata nel 1995 con sede principale a Versailles ed è composta da alcune delle più rinomate residenze-museo d’Europa. Il suo obiettivo primario consiste nel preservare e valorizzare il patrimonio artistico legato alle storie monarchiche europee attraverso azioni concertate tra i responsabili delle varie istituzioni culturali coinvolte.

Attualmente ci sono sei altre residenze italiane parte integrante dello stesso network: oltre al già citato Palazzo Reale di Caserta, ci sono anche il Palazzo Reale di Napoli, le Residenze Reali Sabaude , quello di Torino, il Palazzo Reale di Monza ed infine Castello Miramare situato a Trieste.

Questa recente ammissione rappresenta quindi non solo una conquista importante per il Real Sito ma anche un passo avanti significativo verso una maggiore integrazione culturale europea attraverso i patrimoni storici comuni.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×