Carl Brave torna sulla scena musicale con un nuovo album, “Notti Brave Amarcord“, uscito il 25 aprile 2025. A quasi due anni dall’ultimo lavoro, l’artista romano ripropone un sound e testi che scavano nelle sue origini, con la volontà di ricreare l’atmosfera e la sincerità delle sue prime canzoni. Questo disco rappresenta un ritorno a uno stile meno condizionato dalle regole del mercato e dalle tendenze delle playlist.
Roma vista con occhi diversi, tra bellezza e realtà vissuta
L’album affonda le sue radici nella città di Roma, luogo in cui Carl Brave è cresciuto e con cui mantiene un legame profondo. “Notti Brave Amarcord è un vero e proprio viaggio nella capitale, che va oltre la sua immagine da cartolina.” L’artista racconta la Roma vissuta quotidianamente dai suoi abitanti, dai nomi meno noti, quelli che affrontano difficoltà e situazioni spesso crude, come risse, violenza e problemi legati alla droga.
Queste storie emergono soprattutto dai testi senza filtri, che non si limitano a raccontare scenari edulcorati ma restituiscono un ritratto autentico, senza abbellimenti. Un esempio concreto è quello del brano “Bar S. Calisto“, in cui Carl Brave descrive un episodio reale in cui ha rischiato di subire una ferita a Trastevere a causa di un confronto con altri giovani. Questo dettaglio mostra la volontà di restituire verità e profondità, senza nascondere la parte più complessa della vita cittadina.
Il tour nei club, un contatto diretto con il pubblico a ottobre e novembre
Carl Brave ha annunciato una serie di concerti nei club italiani che partirà da Napoli il 16 ottobre e terminerà a Roma il 27 novembre 2025, con una tappa al Palazzo dello Sport. Questa scelta porta l’artista nello spazio diretto con il pubblico, in contesti più raccolti rispetto ai grandi stadi.
La tournée rappresenta un modo per consolidare la relazione con i fan e far ascoltare dal vivo i brani di “Notti Brave Amarcord“. Questo approccio sugli eventi live è il contorno ideale al cambio di rotta artistica, lontano da strategie di mercato, e vicino a un rapporto più autentico con chi segue la sua musica. Mentre si avvicina l’autunno, i fan attendono con interesse di vedere come si tradurrà l’energia del nuovo album sul palco.
Un ritorno alle radici musicali con un suono sincero e spontaneo
“Notti Brave Amarcord” riporta Carl Brave alle sue prime esperienze musicali, quelle che si respiravano senza pressioni commerciali. L’artista, nome d’arte di Carlo Luigi Coraggio, 35 anni, spiega che questo album si presenta quasi come un debutto, con la libertà di esprimersi senza dover adattare brani alla formula della hit o ai meccanismi delle classifiche. Ha scelto notoriamente di evitare schemi precostituiti, come la rigida divisione per generi: nelle playlist lo si trova come artista indie, ma in realtà il suo lavoro spazia dal rap alla musica elettronica, includendo anche pezzi di respiro pop estivo.
Coraggio sottolinea come la sua figura non possa essere racchiusa in un’unica etichetta, anche perché scrive e canta personalmente tutte le sue canzoni, caratteristica di un cantautore, benché la definizione classica associata a chitarra o piano non corrisponda del tutto al suo modo di procedere. Un’altra preoccupazione espressa riguarda la sovrabbondanza di contenuti pubblicati in rete, che rischiano di far disperdere l’attenzione del pubblico e di far sembrare distante l’ascolto dovuto.