Carlo Conti al via del Festival di Sanremo 2025 con co-conduttori d’eccezione e un super ospite

Carlo Conti al via del Festival di Sanremo 2025 con co-conduttori d’eccezione e un super ospite

La serata inaugurale del Festival di Sanremo 2025, condotta da Carlo Conti, Antonella Clerici e Gerry Scotti, prevede emozioni musicali e omaggi significativi, tra cui quello a Ezio Bosso.
Carlo Conti al via del Festiva Carlo Conti al via del Festiva
Carlo Conti al via del Festival di Sanremo 2025 con co-conduttori d’eccezione e un super ospite - Gaeta.it

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 è finalmente arrivata, portando con sé l’attesa per spettacoli, emozioni e musica. Sotto la conduzione di Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, la serata promette di regalare momenti indimenticabili. A dare il via alla kermesse musicale ci sarà il super ospite Jovanotti, pronto a sorprendere il pubblico con la sua energia e il suo talento.

Carlo Conti e l’emozione per Ezio Bosso

Carlo Conti ha confessato che uno dei momenti più toccanti della serata sarà l’omaggio a Ezio Bosso, un compositore e direttore d’orchestra molto amato. “Mi emozionerò con l’omaggio iniziale a Ezio Bosso, lo so,” ha dichiarato il conduttore. La serata inizierà con l’esibizione di Gaia, seguita dalla band The Kolors, che chiuderà l’evento. Ma non è solo la musica a preoccuparlo; i pensieri di Conti vanno alla figura di sua madre, Lolette, che l’ha cresciuto da solo affrontando varie difficoltà. La sua forza e i valori tramandati sono un punto di riferimento per Carlo, che ha voluto rendere omaggio anche alla sua figura.

DopoFestival: la visione di Alessandro Cattelan

Alessandro Cattelan, che sarà il conduttore del DopoFestival, ha condiviso la sua idea di come vorrebbe strutturare il programma. Con una battuta, ha detto: “Arrivato trafelato perché sono andato a giocare con la Sanremese, ormai sono un cittadino di Sanremo.” Il DopoFestival, secondo Cattelan, sarà un momento di leggerezza e svago, inteso a contrastare la tensione della serata. “La mia intenzione è fare un DopoFestival che ricordi il clima di quelli che ho più amato,” ha spiegato, richiamando alla memoria le edizioni condotte da Elio e le Storie Tese e da Fiorello, noti per la loro capacità di dissacrare e rendere più divertente l’atmosfera del Festival.

Tra polemiche e curiosità: Fedez e Selvaggia Lucarelli

Sui pettegolezzi che circolano attorno al Festival, Cattelan ha commentato l’eventualità di un incontro tra Fedez e Selvaggia Lucarelli. “Non so se ci sarà o no,” ha risposto. La sua posizione è chiara: le polemiche fanno parte dello spettacolo e, piuttosto che nasconderle, vanno affrontate. “Se ci desse fastidio [il gossip], dovremmo boicottarlo,” ha detto, rivendicando il diritto di discutere di qualsiasi argomento, anche i più controversi.

La questione delle date e le emozioni personali

Il Festival di Sanremo ha subito dei cambiamenti di programmazione per evitare sovrapposizioni con la Coppa Italia e la Champions League, ma Carlo Conti ha trovato un lato positivo. “Era meglio andare la scorsa settimana con il senno di poi,” ha scherzato, e ha confessato che sarebbe stato emozionante festeggiare il compleanno di suo figlio Matteo il giorno 8 febbraio con la sua famiglia. È evidente quanto il legame con la famiglia rimanga un valore fondamentale per il conduttore.

Riflessioni sui valori tra le lacrime

Rispondendo a una domanda su cosa significhi trasmettere valori ai propri figli, Carlo Conti ha toccato un tema personale: “Sono stato tirato su da mia mamma,” ha dichiarato, commuovendosi nel ricordare come sua madre avesse instillato in lui l’importanza del rispetto e dell’onestà, malgrado i sacrifici. Le sue parole sono state cariche di emozione e hanno mostrato la profondità del suo attaccamento familiare.

Antifascismo e cultura: un tema attuale

Infine, Carlo Conti ha voluto chiarire il suo punto di vista sulla questione dell’antifascismo, rispondendo a una domanda che aveva suscitato diverse reazioni in precedenza. “Non ho detto che è anacronistica la domanda sull’antifascismo, ho detto che oggi dobbiamo essere tutti antifascisti,” ha affermato, sottolineando come la discussione su temi di rilevanza sociale sia rilevante e necessaria anche in contesti festivi come il Festival di Sanremo.

La serata di apertura del Festival di Sanremo 2025 promette di regalare non solo spettacolo ma anche momenti di riflessione che coinvolgono pubblici di diverse generazioni.

Change privacy settings
×