La cittadinanza onoraria di Capaci è stata conferita a Carlo Feltrinelli, noto imprenditore, editore e scrittore, in seguito a una delibera unanime del consiglio comunale avvenuta nella mattinata del 7 maggio 2025. Questo riconoscimento si inserisce in un contesto di valorizzazione culturale e sociale, ribadendo il legame tra Feltrinelli e la comunità locale, particolarmente significativa per il suo passato e il suo impegno nel promuovere la legalità.
Un momento di forte emozione per Carlo Feltrinelli
Accogliendo con forte emozione il prestigioso riconoscimento, Carlo Feltrinelli, Presidente del gruppo che porta il suo nome, ha dichiarato di sentirlo come un grande onore personale. Quest’evento rappresenta non soltanto un riconoscimento alla sua carriera, ma simboleggia il profondo legame instauratosi nel tempo tra la sua famiglia, la Sicilia e Capaci. Feltrinelli ha sottolineato l’importanza della legalità in un periodo di sfide e cambiamenti, affermando come questo valore debba essere un impegno collettivo.
La forza delle parole
Nel suo intervento, ha messo in evidenza come la sua riconferma nella comunità di Capaci non possa disgiungersi dal continuo sostegno alla diffusione delle idee attraverso i libri, considerati elementi fondamentali per una società libera e democratica. Ha messo in questa occasione un particolare accento sulla libreria aperta meno di un anno fa, ribadendo come questo spazio culturale rappresenti un mezzo essenziale di crescita e confronto sociale nel territorio.
L’importanza della riconoscenza istituzionale
Il sindaco di Capaci, Pietro Puccio, ha evidenziato che la cittadinanza onoraria rappresenta un segno di gratitudine per l’impegno costante di Feltrinelli nella promozione di una coscienza civile. La sua attività attraverso la Feltrinelli SpA è stata fondamentale nel diffondere cultura, tolleranza e pacifica coesistenza. Il primo cittadino ha affermato che il lavoro svolto dall’editore ha contribuito a elevare il dibattito sociale e culturale, fornendo contenuti di alto valore etico e sociale, dimostrando così un attaccamento concreto ai principi di responsabilità collettiva.
Un gesto significativo
La scelta di aprire il 120° punto vendita in Italia proprio a Capaci, all’interno del MuST23 – Museo Stazione 23 maggio, è stata messa in risalto come un gesto significativo, non solamente commerciale. Il sindaco ha sottolineato come tale apertura fosse motivata dalla volontà di anteporre gli scopi culturali a interessi economici, conferendo così un’ulteriore dimensione alla presenza del gruppo Feltrinelli nella comunità.
Un futuro di speranza e collaborazione
La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ha messo in luce la volontà di continuare a lavorare insieme per promuovere valori condivisi e un senso di comunità. Feltrinelli ha espresso la sua gratitudine non solo all’amministrazione, ma anche a tutti coloro che hanno reso possibile l’apertura della libreria a Capaci.
Questo gesto energetico e simbolico rafforza il legame culturale e sociale tra l’editore e la città, evidenziando un percorso che può offrire spunti per futuri progetti collaborativi. La comunità di Capaci si arricchisce di questo riconoscimento: un passo verso una maggiore consapevolezza culturale e una assunzione di responsabilità collettiva, sempre vigile sui temi di legalità e giustizia.
La storica e significativa cerimonia di oggi rappresenta, quindi, una pietra miliare per Capaci, confermando il proposito di muoversi insieme verso un futuro in cui cultura e impegno sociale siano al centro delle politiche e delle azioni quotidiane.